Resistenza. Un termine d’impatto per racchiudere la forza e l’impegno partigiano per la liberazione dal dominio nazi-fascista. Dal 1943 al 1945 l’Italia fronteggia tale oppressione e ad oggi, tra le testimonianze puramente storiche, anche la letteratura trova il suo ampio spazio. Poesia e prosa – di autori realmente impegnati nella lotta o spettatori diretti in quegli anni – hanno così contribuito alla realizzazione di una vera e propria “letteratura della Resistenza”. Quest’ultima conserva la necessità di ricordare ciò che è stato e trasmette ai lettori contemporanei valori morali indissolubili.
Per accedere al testo integrale dell'articolo è necessario accedere al sito.
Effettui per cortesia l'accesso con i Suoi dati:
L'abbonamento per privati all'Osservatore costa CHF 35.--/anno
e può essere sottoscritto tramite l'apposito formulario.
