Teatro

Hoffmann e il suo “Pierino Porcospino” incantano il Teatro Paravento

Una scena di “Pierino Porcospino” tratta da un’edizione ottocentesca.

Ci sono favole che puoi sentir narrare per duecento anni. Le puoi veder mutare nel tempo oppure te le puoi ritrovare per le mani tali e quali, come se fossero appena uscite dalla penna del loro scrittore. Pierino Porcospino – in tedesco, lingua originale, Der Struwwelpeter – è in un certo senso una di queste: riscritta, spesso anche parodiata, conserva quella “freschezza” originaria che può tuttavia non essere propriamente facile da gestire.

Per accedere al testo integrale dell'articolo è necessario accedere al sito.
Effettui per cortesia l'accesso con i Suoi dati:

L'abbonamento per privati all'Osservatore costa CHF 35.--/anno
e può essere sottoscritto tramite l'apposito formulario.

In cima