Lutto

Addio a Richard M. Sherman, creatore di magici mondi musicali

Che scrivesse di cucchiaiate di zucchero o di piccoli mondi, il paroliere Richard M. Sherman sapeva come infondere magia in una canzone. La leggenda musicale dietro più di 200 canzoni in 27 film Disney è deceduta sabato per una malattia legata all’età al Cedars-Sinai Medical Center di Beverly Hills. Aveva 95 anni.

Richard Sherman in un'immagine del 2014

Richard Sherman in un’immagine del 2014

La morte di Sherman è stata confermata in una dichiarazione sul sito ufficiale della Walt Disney Company, che lo ha definito “uno dei compositori-parolieri più prolifici nella storia dell’intrattenimento per famiglie, e un membro chiave del cerchio creativo di Walt Disney.”

Insieme al fratello Robert B. Sherman, morto nel 2012 a 86 anni, Richard Sherman ha scritto alcune delle canzoni più amate del repertorio Disney: Mary Poppins, Il Libro della Giungla e Chitty Chitty Bang Bang sono tra i loro più celebri contributi cinematografici, con canzoni orecchiabili come “Supercalifragilistichespiralidoso”, “A Spoonful of Sugar” e l’Oscar “Chim Chim Cher-ee” che fanno parte del patrimonio musicale a prescindere dalla generazione.

I fratelli hanno anche scritto quella che è considerata una delle canzoni più suonate di sempre, It’s a Small World (After All), che la Biblioteca del Congresso americano stima sia stata eseguita più di 50 milioni di volte dal suo debutto nel 1964.

La qualità accattivante del lavoro di Sherman può essere attribuita alla sua crescita con un padre paroliere, Al, un nome celebre di Tin Pan Alley.

“Ci ha insegnato una regola generale sulla scrittura di canzoni,” ha raccontato Sherman in un’intervista del 2013 all’Atlanta Journal-Constitution. “Dovevi catturare le persone in otto battute. Così abbiamo imparato a creare un ritornello, una linea di apertura intrigante. Avevamo una regola: Mantienilo semplice, cantabile e sincero, ma con una grande O per renderlo originale. Irving Berlin e Rodgers e Hammerstein scrivevano secondo queste regole e anche noi.”

Sherman è sempre stato alla ricerca di un nuovo modo per esprimere qualcosa in una canzone

Nato il 12 giugno 1928 a New York City, Sherman si trasferì con la sua famiglia a Beverly Hills, California, nel 1937. Come coscritto militare, Sherman ha servito come direttore della banda dell’esercito e del glee club dal 1953 al 1955. Lui e Robert, desiderosi di seguire le orme del padre, ottennero il loro primo successo, “Gold Can Buy You Anything But Love”, quando Gene Autry lo registrò nei primi anni ’50. Ma il loro prossimo successo, “Tall Paul”, registrato da Mouseketeer Annette Funicello, vendette più di 700.000 copie, attirando l’attenzione di Walt Disney. Assunti come parolieri per The Walt Disney Studios, gli Sherman hanno creato un elenco prolifico di canzoni per film come “Un professore fra le nuvole”, “Il cowboy con il velo da sposa”, “Winnie the Pooh e l’albero del miele” e “Gli Aristogatti”.

Sempre, Sherman ha detto, lui e il fratello cercavano di mantenere quell’O di originalità prevalente nelle loro canzoni. “Bob e io abbiamo lavorato insieme per 50 anni,” ha detto all’AJC. “Eravamo sempre alla ricerca di quel modo di dire qualcosa in un modo nuovo. Si tratta di esprimere te stesso e farti capire – questo è il divertimento.”

L’eredità di Richard Sherman include Oscar e la Songwriters Hall of Fame

Il lavoro degli Sherman è stato nominato per nove Premi Oscar; ne vinsero due alla cerimonia del 1965, entrambi per “Mary Poppins” (migliore colonna sonora originale e migliore canzone originale per “Chim Chim Cher-ee”). Per decenni hanno prodotto musica per spettacoli televisivi, film e attrazioni nei parchi a tema Disney e nel 2005 sono stati inseriti nella Songwriters Hall of Fame.

Richard Sherman è rimasto attivo nella scrittura, componendo la canzone del 2010 “Make Way for Tomorrow Today” per “Iron Man 2” e nuovo materiale per il film “Christopher Robin” del 2018, ispirato a Winnie the Pooh. La sua musa, ha detto all’AJC, era ovunque. “Guido in macchina e sento melodie nella mia testa,” ha detto. “Non le scelgo al pianoforte. È una lingua che Dio ti dà e lavori con quelle cose. Posso sentire musica ogni volta che parlo.”

In cima