Intervista

Cinquant’anni di teatro Pan

Intervista con Cinzia Morandi

Cinzia Morandi

L’attrice Cinzia Morandi

Nel 2025, cinquant’anni di Teatro Pan, un bel traguardo per la compagnia ticinese. Ci sono stati già alcuni momenti rievocativi, segnati da repliche di spettacoli in repertorio, la consegna di vasetti di terra con semini e l’incontro di febbraio Con-Di-Viviamo. Ma il clou avverrà nella giornata di apertura del Festival Il Maggiolino (4-11 maggio), giunto alla quattordicesima edizione. I festeggiamenti sono indirizzati in particolare a lei che fu fondatrice e per tanti anni l’anima del Pan, Vania Luraschi (1948-2019), La compagnia fu creata a Lugano, nel 1975, da un gruppo di animatori socioculturali ed educatori disoccupati, con il nome di Cooperativa di Animazione Culturale Teatro Panzinis Zirkus, poi diventato Teatro Panzinis (1984); nel 1986, trasformato in associazione e con un team rinnovato, eccolo rinascere come Teatro Pan. Spettacoli, laboratori, animazioni, lo spirito educativo, il rapporto con le scuole, l’attenzione peculiare al teatro per bambini, ragazzi, giovani… Una realtà che ha aperto strade anche per gli altri, un modello e un esempio. Le rassegne come la Giostra del Teatro diventata poi Festival internazionale, e Senza confini. Fino al Maggiolino, nato nel 2009 e dedicato alla prima infanzia.

Per accedere al testo integrale dell'articolo è necessario accedere al sito.
Effettui per cortesia l'accesso con i Suoi dati:

L'abbonamento per privati all'Osservatore costa CHF 35.--/anno
e può essere sottoscritto tramite l'apposito formulario.

In cima