Mostra

“Circus Noir”, Oliver Stegmann celebra il mondo circense

Sabato 25 maggio alle ore 17.00, al Canvetto Luganese, si terrà il vernissage della mostra fotografica di Oliver Stegmann, Circus noir.

«Nel mio progetto a lungo termine Circus noir, a partire dal 2005, ho fotografato ciò che accade dietro il sipario di diversi circhi in Svizzera e all’estero. La zona dei sipari, l’area del backstage, è stato il mio “palcoscenico”», racconta l’artista. «Non ho volutamente mostrato alcuna foto dello spettacolo in pista. Voglio avvicinare l’osservatore delle mie foto al mondo che gli è nascosto come spettatore. L’alternarsi delle emozioni dei protagonisti quando non sono sotto i riflettori. La luce misteriosa e rada dietro la pista del circo, che mi attrae particolarmente come fotografo. La tranquilla intensità degli artisti concentrati su se stessi. I momenti inaspettati e magici che nascono all’improvviso e non si ripetono mai più. Fotografo sempre in modo spontaneo e istintivo, non lascio che i protagonisti si mettano in posa per la macchina fotografica. Per inciso, questo progetto è iniziato qui in Ticino, a Verscio, con le prove nel tendone del programma teatrale clownesco “La Famiglia Dimitri”. Ho avuto l’opportunità di fotografare il clown Dimitri e i suoi figli, sia durante le loro esibizioni che in momenti privati. Le immagini sono state pubblicate nel libretto del programma “La Famiglia Dimitri”. Nel 2008 ho realizzato un reportage su Bello Nock della dinastia circense svizzera dei Nock (secondo il Time Magazine “il miglior clown d’America”) durante il suo spettacolo al Ringling Brothers Circus».

Oliver Stegmann è nato a Basilea nel 1970. Già da adolescente si appassiona alla fotografia, che diventa il mezzo principale per esprimere la sua percezione della realtà. L’influenza della fotografia classica di strada e documentaristica è stata formativa. Oliver Stegmann ha partecipato a diversi workshop organizzati da noti fotografi come Mary Ellen Mark, Anders Petersen, Klavdij Sluban ed Ernesto Bazan. Nel corso degli anni ha sviluppato un proprio linguaggio visivo: «Non voglio raccontare tutto con le mie foto, ma lascio volutamente allo spettatore lo spazio per le proprie associazioni».

Le foto di Oliver Stegmann sono state pubblicate in molte riviste e presentate al pubblico in diverse mostre. Ha vinto numerosi premi e riconoscimenti in prestigiosi concorsi fotografici come il Black & White Spider Awards, il Black & White Portfolio Contest, il concorso Photographer of the Year organizzato dal National Geographic Germany e il primo posto per “Shadows” all’All About Photo Award. Oliver Stegmann pratica da molti anni le tecniche tradizionali della camera oscura e produce ingrandimenti in bianco e nero nella propria camera oscura. Oggi il flusso di lavoro digitale è predominante e lui stesso stampa le sue opere d’arte. Nel 2021, il suo progetto a lungo termine “I circhi dietro le quinte” è stato pubblicato come libro fotografico intitolato Circus noir. È stato pubblicato nel 2021 da Kettler Verlag e ha vinto l’oro al PX3 Prix de la Photographie nella categoria monografie e il 1° premio al FEP European Photo Book Award.

«Amo la musica, ma non suono uno strumento. Così la macchina fotografica è diventata lo “strumento” del mio lavoro creativo: compongo immagini invece di canzoni. Le mie foto vogliono trasportare lo spettatore in un mondo sconosciuto».

Circus Noir è aperta al pubblico fino al 7 settembre 2024: Ma-Sa, 08.30-24.00. Chiusure: 30.05-03.06, 20.07-15.08. Per maggiori informazioni: canvetto@f-diamante.ch, +41 (0)91 910 18 90.

In cima