Teatro

Giugno alla Fondazione Claudia Lombardi, in attesa di gARTen 2025

Con l’arrivo di giugno, la Fondazione Claudia Lombardi per il Teatro lancia una stagione culturale intensa e vibrante, pensata per aprire le porte al territorio, stimolare la riflessione e costruire nuove forme di partecipazione attraverso il teatro contemporaneo. Il momento più atteso è senza dubbio gARTen – Festival di teatro nel parco, che si terrà il 2, 3 e 4 luglio 2025, ma già questo mese si preannuncia ricco di iniziative da non perdere.

gARTen 2025: il teatro come esperienza collettiva e inclusive. Il festival gARTen, completamente gratuito e dedicato all’intera comunità, torna ad animare il parco della Fondazione con oltre 30 artiste e artisti coinvolti. In calendario tre serate tra prosa, danza, musica, physical theatre, talk e momenti di socialità, con food truck e dj set. Mercoledì 2 luglio, spazio alla sperimentazione e al teatro fisico con performance inedite firmate da giovani talenti dell’Accademia Teatro Dimitri. Giovedì 3 luglio, una serata dal forte impatto sociale, dedicata al tema della sostenibilità come pratica relazionale, con spettacoli che raccontano la casa, la natura e le relazioni umane in modo innovativo e coinvolgente. Venerdì 4 luglio, il festival si chiude con una serata tutta al femminile, tra performance intime, teatro-canzone e grandi voci della musica.

Call aperta per spettacoli dedicati all’infanzia. Fino al 12 giugno 2025 alle ore 12.00 è possibile candidare progetti teatrali per bambine e bambini dai 5 ai 10 anni, nell’ambito della prossima stagione. La call, rivolta a professionisti di Svizzera e Lombardia, accoglie spettacoli di prosa, musica e physical theatre.

Nuove residenze artistiche: in arrivo “Il nostro grido”. Continua l’attività di residenza, con l’arrivo a Càsoro di Ariele Celeste Soresina e Rita Di Leo, impegnate nello sviluppo del progetto “Il nostro grido”, un racconto corale sulle donne che sfidano stereotipi e pregiudizi per immaginare una società più equa.

La Fondazione vola a Milano con Dimore Creative. Grande soddisfazione per la selezione dello spettacolo “Tecniche di lavoro di gruppo” di Dimore Creative, recentemente ospitato a Càsoro, che sarà presentato al FringeMI Festival a Milano, dal 3 al 7 giugno al Birrificio La Ribalta.

Un’estate di cultura, natura e partecipazione. Grazie al sostegno di Città di Lugano, SUPSI, Accademia Teatro Dimitri, Amici di Càsoro e numerosi sponsor e partner, la Fondazione Claudia Lombardi per il Teatro si conferma un punto di riferimento per l’arte contemporanea e l’incontro umano, all’insegna della sostenibilità, della comunità e dell’inclusione.

In cima