Incontri

Gli incontri in biblioteca dal 19 al 25 febbraio

Le biblioteche ticinesi propongono la prossima settimana un ricco calendario di eventi a ingresso libero. Tra i protagonisti: Hermann Hesse (1877-1962) e Stefan Zweig (1881-1942), tra gli autori più rappresentativi della letteratura europea del Novecento, lo scrittore locarnese Angelo Casè (1936-2005) e il poeta e scrittore francese Michel Butor (1926-2016), cui è dedicata una mostra e un incontro, con Carlo Ossola. L’insigne erudito terrà inoltre una conferenza sulla Divina Commedia e inaugurerà il nuovo ciclo di incontri biblici della Biblioteca Salita dei Frati. Mendrisio accoglierà Odile Cornuz, che presenterà in anteprima svizzera il romanzo Fucile, nell’ambito della nuova stagione della Casa della Letteratura, e Nicola Soldini, in occasione del nuovo ciclo di conferenze sulla storia dell’architettura in epoca rinascimentale. Infine, a Lugano si terrà un incontro su La prima luce dell’universo, in collaborazione con la Società Astronomica Ticinese, mentre a Bellinzona si rifletterà sul tema Il sogno come esperienza iniziatica, grazie all’evento promosso dall’Associazione italiana di cultura classica.

 

Martedì 20 febbraio

Martedì 20 febbraio alle ore 18.00, presso la Biblioteca cantonale di Lugano, si terrà la presentazione dell’opera Hermann Hesse – Stefan Zweig. Due cittadini del mondo e umanisti (Königshausen & Neumann 2023), che si occupa dell’amicizia tra Hesse e Zweig, delle loro posizioni pacifiste e della loro ricerca di un’identità morale. Il loro impegno a favore dell’umanesimo, della tolleranza e del rispetto del prossimo, determinò che durante il regime nazista i libri di Zweig venissero bruciati sulle piazze e che quelli di Hesse cessassero di essere pubblicati. Interverranno: i curatori del libro Regina Bucher e Arturo Larcati, il sindaco di Collina d’Oro Andrea Bernardazzi e la giornalista culturale Natascha Fioretti. Antonio Ballerio leggerà estratti del libro. Modera la serata Stefano Vassere.

Sempre martedì, alle ore 17.30, a LaFilanda di Mendrisio si terrà il primo incontro del secondo ciclo di conferenze sulla storia dell’architettura in epoca rinascimentale, condotto da Nicola Soldini, storico dell’architettura, già docente all’Accademia di architettura e alla SUPSI. In continuità con il primo ciclo, l’arco cronologico riporterà il pubblico all’apogeo della cultura artistica rinascimentale, da Bramante a Palladio. Il ciclo proseguirà il 27.02, il 05.03 e il 12.03.

 

Mercoledì 21 febbraio

Mercoledì 21 febbraio alle ore 18.00, alla Biblioteca Salita dei Frati di Lugano, prende il via il nuovo ciclo di incontri biblici. Nella prima lezione Carlo Ossola proporrà una lettura del racconto L’indemoniato di Gherasa (Marco 5, 1-20), seguendo un acuto suggerimento proposto da Jean Starobinski nel saggio Le combat avec Légion; percorrerà poi le letture critiche nel Novecento a partire dal saggio fondatore di Théodore Reinach (1903) ed esaminerà soprattutto gli echi nella letteratura, da Victor Hugo a Gustave Flaubert, a Dostoevskij, sino agli sviluppi più recenti nel romanzo di António Lobo Antunes, Il mio nome è legione (2007). Il ciclo proseguirà il 05.03 con Pietro Gibellini (“La Bibbia in bresciano di Achille Platto: da Caino al Calvario”) e il 21.03 con Gabriella Farina (“L’antisemitismo: la colpa di essere Ebrei. Radici bibliche del conflitto Israele-Palestina”).

Sempre mercoledì e alle ore 18.00, a LaFilanda di Mendrisio la romanziera e poeta svizzera Odile Cornuz presenta in anteprima svizzera Fucile (Gabriele Capelli Editore 2024), romanzo nel quale esplora le dinamiche e i segreti di una famiglia al ritmo dei ricordi, un episodio dopo l’altro. Una serata promossa dalla Casa della Letteratura per la Svizzera italiana, in presenza della traduttrice Carlotta Bernardoni-Jaquinta, con letture di Moira Albertalli e la moderazione di Yari Bernasconi. Per una presentazione del libro, v. l’Osservatore n.07/2024, in uscita sabato 17 febbraio.

 

Giovedì 22 febbraio

Il prossimo giovedì si terranno ben quattro incontri.

La Biblioteca Salita dei Frati, alle ore 18.00, propone la presentazione della nuova edizione italiana di Conversazione sul tempo (Pagine d’Arte 2024), dialogo tra Michel Butor e Carlo Ossola tradotto da Gilberto Isella, al termine della quale verrà inaugurata l’esposizione Parole e immagini: i dialoghi fertili di Michel Butor (fino al 18 marzo), curata da Matteo Bianchi e Alessandro Soldini a partire da opere e documenti delle loro collezioni. In mostra edizioni originali, carte e stampe di Baltazar, Bryen, Dorny, Mengoni, Peverelli, Vieira da Silva, Walker, e altri artisti. Interverranno: Carlo Ossola, Gilberto Isella e Matteo Bianchi in presenza di Agnès Butor.

La Biblioteca cantonale di Lugano, alle ore 18.00, accoglierà un evento in collaborazione con la Società Astronomica Ticinese, con il Presidente Renzo Ramelli e Aniello Menella, Professore di Astronomia e Astrofisica all’Università degli Studi di Milano. La serata, moderata da Luca Saltini, verterà sulla radiazione cosmica di fondo, un mare di microonde che pervade l’universo, che è il residuo del Big Bang, l’esplosione che diede inizio all’universo.

La Biblioteca cantonale di Bellinzona, alle ore 18.30, propone un incontro dedicato a Il sogno come esperienza iniziatica. Gli antichi identificavano varie tipologie di sogno: in essi molti vedevano una sorta di “oracolo personale” in cui rispecchiarsi e un mezzo per interrogare il futuro; altri li ritenevano un incontro con il divino oppure un’esperienza iniziatica. Interverranno: Giulio Guidorizzi, già professore presso l’Università degli Studi di Torino; Benedino Gemelli, presidente dell’Associazione italiana di cultura classica – Delegazione della Svizzera italiana. Introdurrà la serata Paola Piffaretti.

La Biblioteca cantonale di Locarno, alle ore 18.15, promuove un evento dedicato allo scrittore locarnese Angelo Casè (1936-2005), poeta e narratore. Se la produzione in versi ha avuto fin da subito lettori di grande notorietà – fra cui Vittorio Sereni, Carlo Betocchi o Giorgio Orelli –, la sua narrativa, che pure conta decine di racconti e un romanzo, è rimasta misconosciuta ai più. Interverranno: Flavio Medici, già docente di italiano al Liceo di Mendrisio; Flavio Catenazzi, già docente di italiano al Liceo di Locarno; Diego Erba, già direttore della Divisione della Scuola del DECS. Modera la serata Stefano Vassere.

 

Venerdì 23 febbraio

Venerdì 23 febbraio alle ore 18.15, la Biblioteca cantonale di Locarno, in collaborazione con la Società Dante Alighieri di Locarno, promuove una conferenza con Carlo Ossola: Visioni dall’alto e dal basso nella “Divina Commedia”. Alcuni passi del capolavoro del genio fiorentino – si pensi ai versi che sotto l’acqua è gente che sospira (Inferno, VII), oppure E pria che ‘n tutte le sue parti immense / fosse orizzonte fatto d’uno aspetto (Purgatorio, XXVII) – si contraddistinguono per la molteplice varietà di sguardi prospettici con i quali Dante personaggio della Commedia osserva i mondi che egli stesso, in vece di autore, mette in scena, facendosi al contempo regista e attore sul proscenio del quotidiano e dell’infinito. Nel 2021, in occasione del centenario dantesco, Carlo Ossola ha curato varie pubblicazioni: l’edizione bilingue italiano-francese della Commedia per Gallimard e tre volumi per Marsilio (Divina Commedia, Introduzione alla Divina Commedia e Personaggi della Divina Commedia). Modera la serata Stefano Vassere.

In cima