La redazione informa

I contenuti dell’Osservatore n.21/2025

I contenuti del numero 21/2025 de L’Osservatore, disponibile da sabato 24 maggio 2025:

Partendo dalla notizia relativa all’aumento delle prestazioni complementari Amalia Mirante, nel suo Primo piano, affronterà il tema della povertà in Svizzera e in Ticino.

Segue in Forum la relazione, a cura di Corrado Bianchi Porro, dell’incontro con la giornalista russa Katerina Gordeeva a ChiassoLetteraria.

Il canto dei libri, che apre la sezione Cultura, a firma di Rita Bompadre presenta la raccolta di poesie Quartine di Gabriele Giuliani, attraverso i numeri il tentativo di svelare il significato esoterico dell’esistenza. Dalmazio Ambrosioni annuncia la stagione 2025-2026 dell’OSI, in attesa del dopo Poschner, uno sguardo al futuro con la fedeltà del pubblico, i progetti finanziari e logistici. Luca Cerchiari recensisce un volume dedicato a l’ideologo del Futurismo, Filippo Tommaso Marinetti, suoni, rumori e musica… Mentre per il cinema segnaliamo uno speciale da Cannes dove si è recato il nostro critico, Emanuele Sacchi che così commenta fin dal titolo: «un’edizione senza scossoni e polemiche che ribadisce il primato».

Il numero si chiude con quattro contributi curati da Corrado Bianchi Porro. Per Scienza e tecnica riferisce dell’incontro con il fisico Roberto Battiston al Festival della luce di Como. Per Economia, presenta: l’ultimo rapporto del Technology Forum 2025 redatto da The European House Ambrosetti; il libro di Carlo Marsonet dedicato allo storico e sociologo statunitense Christopher Lasch; il nuovo numero del mensile del Cerchio del risparmio, sul tema “il salario della paura”.

Per gli interessati è disponibile un numero gratuito di prova, prelevabile indicando il proprio indirizzo di posta elettronica.

Per ricevere ogni sabato L’Osservatore occorre sottoscrivere un abbonamento annuale secondo le seguenti modalità:

In cima