La redazione informa

I contenuti dell’Osservatore n.23/2025

I contenuti del numero 23/2025 de L’Osservatore, disponibile da sabato 7 giugno 2025:

In apertura del prossimo numero pubblichiamo il Primo piano di Markus Krienke, dedicato alla guerra nella Striscia di Gaza e alla dura condanna del cancelliere tedesco Friedrich Merz nei confronti di Israele e delle sue ultime operazioni militari, definite «abominevoli» e «inaccettabili».

In Forum proponiamo un reportage di Amedeo Gasparini da Lubecca, cittadina tedesca dove si festeggia il 150° anniversario della nascita di Thomas Mann, e la relazione – a cura di Corrado Bianchi Porro – della conferenza di Pier Paolo Portinaro all’Istituto Italiano di studi filosofici, su La catastrofe del diritto internazionale umanitario.

Per Il canto dei libri, nel settore culturale, pubblichiamo la presentazione del romanzo di Giovanni Fontana, Macchie azzurre, in una sera d’estate, Castelvecchi Editore. Lo “svizzero” Ugo Rondinone espone alla Galleria d’Arte Moderna di Milano: ci racconta artista e mostra Dalmazio Ambrosioni. Il mensile Viaggio nel pensiero occidentale di Gerardo Rigozzi affronta la “Questione sociale”. Luca Cerchiari recensisce due volumi, un Dizionario della canzone e una Storia del jazz. Infine, per il cinema Maria Sole Colombo ha visto La trama fenicia, ultimo lavoro di Wes Anderson e il melodramma francese L’amore che non muore di Gilles Lellouche.

La sezione Economia, curata da Corrado Bianchi Porro, presenta tre contributi: il primo, sulla serata organizzata dall’UCIT e con ospite Bruno Giussani, ex-curatore internazionale e direttore europeo di TED; il secondo, sul seminario promosso dalla SUPSI, sulle novità in vigore sul terzo pilastro; il terzo, sul nuovo Dizionario di economia civile, curato da Luigino Bruni e Stefano Zamagni e presentato al Salone internazionale del libro di Torino.

Per gli interessati è disponibile un numero gratuito di prova, prelevabile indicando il proprio indirizzo di posta elettronica.

Per ricevere ogni sabato L’Osservatore occorre sottoscrivere un abbonamento annuale secondo le seguenti modalità:

In cima