Cinema

I giorni del destino

È partito dalle Marche, Emanuele Marini, trovando a Torino l’humus ideale per iniziare a filmare. Sulla scia di quella scuola – che va da Gaglianone ai De Serio, ringraziati nei titoli di coda – che ha fatto del sociale non una confortevole categoria di dibattito, ma una diversa prospettiva dello sguardo, entro la quale i soggetti ripresi diventano anche i principali autori del racconto della loro marginalità. Presentato al Torino Film Festival al concorso TFFdoc/italiana, I giorni del destino è così il primo lungometraggio di Marini, ma anche il primo film di Paolo Poma, del quale si seguono i passi, dal suo habitat naturale, il labirinto carnevalesco del Balon, il mercato delle pulci di Torino, fino a un bianco ricovero ospedaliero.

“Riprendi di qua”, dice subito Paolo a Emanuele: è infatti l’uomo inquadrato – un volto scolpito dagli errori inferti e subiti, su cui si accendono, quasi beffardi, due piccoli occhi fiammeggianti – a guidare la mano del regista e a indirizzare la sua piccola videocamera Sony verso ciò che per lui ha significato. Anzitutto le luminarie natalizie, l’abito a festa di Torino, perché Paolo nella sua vita da vagabondo è stato letteralmente assorbito dalla città, arrivando a vivere e a respirare con lei, sentendo con una profondità sconosciuta al perimetro delle zone residenziali i suoi cambiamenti e il suo tempo. È lui, infatti, con gli sfollati contemporanei che lo accompagnano, l’ultimo depositario della ciclicità delle stagioni, ascoltata con attenzione nei pochi eventi naturali ancora percepibili, dal fiorire di una magnolia all’arrivo della neve.

Il testo integrale dell'articolo è accessibile ai soli abbonati.
Effettui per cortesia l'accesso con i Suoi dati:

L'abbonamento per privati all'Osservatore costa CHF 35.--/anno
e può essere sottoscritto tramite l'apposito formulario.

In cima