
Statua di Giacomo Puccini davanti alla sua casa natale a Lucca (Foto: A.Gasparini)
Giacomo Puccini siede tutto in bronzo in Piazza Cittadella, una delle più belle di Lucca, apparentemente a suo agio, quasi a scrutare i passanti che bussano alla porta del suo mondo. Alle spalle, in Corte di San Lorenzo, la casa-museo e casa-natale, inaugurata nel 1979, dopo i restauri che l’hanno riportata a quando l’abitava il Maestro, al quale tutta la città dalle celebri mura rende omaggio. Tra la dimora e la piazza di San Michele in Foro, il caffè “Madama Butterfly” e il gelato alla “Gelateria Turandot” segnalano l’impatto culturale duraturo. Così come la “Cucina autentica – Bistrot Paris Bohème” e l’iniziativa “Le donne di Puccini”, dodici saracinesche a mo’ di galleria a cielo aperto dedicate alle figure femminili delle dodici opere pucciniane. Un segno creativo che celebra il ruolo della donna nell’opera e che contribuisce all’immagine di una città ricca d’arte e storia, colorata e accogliente.
Per accedere al testo integrale dell'articolo è necessario accedere al sito.
Effettui per cortesia l'accesso con i Suoi dati:
L'abbonamento per privati all'Osservatore costa CHF 35.--/anno
e può essere sottoscritto tramite l'apposito formulario.
