Astronomia

L’asteroide 2024 YR4 colpirà la Luna?

L’asteroide 2024 YR4 ha fatto notizia all’inizio di quest’anno quando la sua probabilità di impatto con la Terra nel 2032 è salita fino al 3%. Sebbene un impatto con la Terra sia stato ora escluso, la storia dell’asteroide continua. L’ultima osservazione dell’asteroide, mentre svaniva dalla portata dei telescopi più potenti oggi disponibili, ha lasciato una probabilità del 4% che possa collidere con la Luna il 22 dicembre 2032.

La probabilità di un impatto lunare rimarrà stabile fino a quando l’asteroide non tornerà visibile a metà del 2028.

Cos’è l’asteroide 2024 YR4?

L’asteroide 2024 YR4 è stato scoperto il 27 dicembre 2024 con il telescopio ATLAS (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System) a Río Hurtado, Cile. Poco dopo la scoperta, i sistemi automatici di allerta per asteroidi hanno determinato che l’oggetto aveva una piccola possibilità di impattare la Terra il 22 dicembre 2032.

Immagini dell'asteroide 2024 YR4

Queste immagini dell’asteroide 2024 YR4 sono state scattate dal telescopio spaziale James Webb nel marzo 2025. (Fonte: ESA)

L’asteroide ha un diametro compreso tra 53 e 67 metri. Un asteroide di queste dimensioni colpisce la Terra in media solo una volta ogni qualche migliaio di anni e causerebbe gravi danni a una città o a una regione. Osservazioni successive hanno visto la probabilità d’impatto salire fino al 3%. Di conseguenza, l’asteroide è salito in cima alla lista di rischio dell’ESA e ha catturato l’attenzione globale, diventando il primo asteroide a innescare una risposta coordinata internazionale di difesa planetaria. Ulteriori osservazioni nei mesi seguenti, incluse quelle con il telescopio spaziale James Webb, hanno permesso agli astronomi di misurare con maggiore precisione l’orbita dell’asteroide attorno al Sole.

Entro la fine di marzo 2025 si disponeva di abbastanza informazioni per escludere un impatto con la Terra nel 2032.

L’asteroide 2024 YR4 colpirà la Luna?

Le ultime osservazioni dell’asteroide non hanno tuttavia escluso un’altra possibilità interessante: un impatto lunare.

La probabilità che l’asteroide 2024 YR4 colpisca la Luna il 22 dicembre 2032 è ora di circa il 4%, e tale probabilità stava ancora aumentando lentamente mentre l’asteroide svaniva dalla vista. Per converso, ciò significa che c’è il 96% di probabilità che l’asteroide non colpisca la Luna.

Asteroide 2024 YR4 - Probabilità di impatto con la Luna - Giugno 2025

Asteroide 2024 YR4 – Probabilità di impatto con la Luna – Giugno 2025

Quando lo sapremo con certezza?

Ci troviamo in una situazione interessante: un asteroide di 60 metri con il 4% di probabilità di colpire la Luna nel 2032. Poiché l’asteroide è ora troppo lontano per essere ulteriormente studiato, questa probabilità rimarrà invariata fino al suo ritorno in vista nel giugno 2028. Quando tornerà visibile, verranno effettuate nuove osservazioni e non ci vorrà molto perché gli astronomi possano determinare con certezza se l’asteroide colpirà – o molto più probabilmente non colpirà – la Luna il 22 dicembre 2032.

Cosa accadrà se l’asteroide colpisce la Luna?

“Un impatto lunare rimane improbabile, e nessuno conosce con precisione quali sarebbero gli effetti,” afferma Richard Moissl, responsabile dell’Ufficio per la Difesa Planetaria dell’ESA.

“È un evento molto raro che un asteroide di queste dimensioni colpisca la Luna – ed è ancora più raro che ne siamo a conoscenza in anticipo. L’impatto sarebbe probabilmente visibile dalla Terra, quindi gli scienziati sarebbero entusiasti di poterlo osservare e analizzare. Sono sicuro che nei prossimi anni verranno realizzate simulazioni computazionali dettagliate. L’impatto lascerebbe certamente un nuovo cratere sulla superficie. Tuttavia, non saremmo in grado di prevedere con precisione quanto materiale verrebbe espulso nello spazio, né se qualcuno di questi frammenti raggiungerebbe la Terra.”

Nei prossimi anni, mentre l’umanità punta a stabilire una presenza prolungata sulla Luna, il monitoraggio dello spazio alla ricerca di oggetti che potrebbero colpire il satellite naturale della Terra diventerà sempre più importante. Piccoli oggetti si disintegrano nell’atmosfera terrestre come meteore, ma la Luna non ha questa protezione. Oggetti di appena qualche decina di centimetri potrebbero rappresentare un pericolo significativo per gli astronauti e le infrastrutture lunari. (Fonte: ESA; rielaborazione: C.Pescia)

In cima