Giornalismo

“Montanelli’s world”: le stanze di Indro a Fucecchio

L'ufficio di Indro Montanelli ricostruito nella casa di Fucecchio

L’ufficio di Indro Montanelli ricostruito nella casa di Fucecchio

Parte dell’Associazione Nazionale “Case della Memoria”, la Fondazione Montanelli Bassi di Fucecchio intende valorizzare la storia di Palazzo della Volta, dove è ospitata, ma soprattutto la complessa ed ampia eredità letteraria-giornalistica di Indro Montanelli, che nacque al 2 di via San Giorgio, il 22 aprile 1909. Si giunge al “Montanelli’s world” dopo una salita in collina, che scandisce il panorama di questa e altre cittadine limitrofe. Due targhe dominano la piazza principale. Una è dedicata all’avo Giuseppe Montanelli, patriota, mentre l’altra al giornalista italiano più famoso del secolo scorso. La fondazione che porta il suo nome fu costituita per volontà dello stesso Montanelli nel 1987. E s’integra bene nella città post-medievale, grossomodo legata anche per i “non addetti” alla memoria del giornalista. Il casone, munito di un ascensore esterno e che pare ancora più grande se visto dalla prospettiva scoscesa della piazza, ha le sue origini nel XIII secolo.

Per accedere al testo integrale dell'articolo è necessario accedere al sito.
Effettui per cortesia l'accesso con i Suoi dati:

L'abbonamento per privati all'Osservatore costa CHF 35.--/anno
e può essere sottoscritto tramite l'apposito formulario.

In cima