
(Da sin.): Nicolò S. Centemero con Marco Cantoni, Cristina Pascotto e Gerardo Masuccio, sabato 10 maggio 2025. Foto: Michela Di Savino – Flickr ChiassoLetteraria
Pordenone, Milano e Verona: sono queste le coordinate di tre piccole case editrici italiane, transitate a Chiasso e presto a Torino, in occasione della 19a edizione del Festival ChiassoLetteraria (7-11 maggio) e del 37° Salone internazionale del libro (15-19 maggio). Cristina Pascotto, Gerardo Masuccio e Marco Cantoni – i volti e le menti dietro Safarà, Utopia e Cantoni editore –, stimolati dalle domande di Nicolò Saverio Centemero, si sono presentati al curioso e folto pubblico chiassese: tre realtà giovani, molto diverse, ma accomunate da un’unica passione. La letteratura che vale e che vende (in questo inusuale ordine di priorità); la letteratura che resiste alle logiche del mercato, dei grandi numeri e degli autori da classifica. Piccole oasi di libertà in cui anonimi esordienti o grandi nomi ignorati dall’editoria “di massa” ritrovano la propria voce e il proprio pubblico.
Per accedere al testo integrale dell'articolo è necessario accedere al sito.
Effettui per cortesia l'accesso con i Suoi dati:
L'abbonamento per privati all'Osservatore costa CHF 35.--/anno
e può essere sottoscritto tramite l'apposito formulario.
