Musica

Serata Beethoven con l’Orchestre de la Suisse Romande

Il direttore d’orchestra Daniele Gatti torna al LAC domenica 25 maggio alle ore 19.00, con l’Orchestre de la Suisse Romande e dirige Beethoven dedicandogli l’intera serata. Sui leggii il Concerto per violino e orchestra in re maggiore, op. 61, con Christian Tetzlaff come solista, e la Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore, op. 55 Eroica.

Daniele Gatti ha dedicato negli ultimi anni un importante lavoro di ricerca interpretativa, concludendo un ciclo integrale che anche il pubblico del LAC ha avuto modo di apprezzare grazie alla sua regolare presenza a Lugano sul podio dell’OSI, e dell’Orchestra Mozart, di cui è direttore musicale, ed ora alla testa dell’Orchestra della Suisse Romande. Gatti si riserva in queste sinfonie di apportare alcune varianti di fraseggio che forzano la lettura delle stesse, deviando da uno stile più classico e imprimendo una coerenza di pensiero e di visione.

Per questo appuntamento riserva al pubblico l’ascolto di una delle pagine sinfoniche più importanti, e conosciute, della storia della musica. Dopo più di 200 anni dalla prima esecuzione viennese della Sinfonia n. 3, si continua a rimanerne affascinati e travolti. Nata come culto dell’eroe rivoluzionario – che in molti associarono a Napoleone – questa partitura rappresentava per Beethoven la speranza per il futuro e il simbolo dei moderni ideali. Solo un anno più tardi, nel 1806, il compositore, in un periodo di rinvigorita creatività, produsse, insieme ad altri capolavori, il Concerto per violino, una delle pagine più amate dai pubblici di tutto il mondo. Spetta a Christian Tetzlaff il compito di esaltarne il carattere. Le esecuzioni del violinista di Amburgo, che giungono all’ascoltatore con cristallina bellezza, gli sono valse anche un Gramophone Award.

Il concerto sarà introdotto dal direttore artistico del settore musica Andrea Amarante e dal giornalista Enrico Parola, alle ore 18.00 in Sala Refettorio.

In cima