Festival

Ticino Musica 2025: al via con “Il campanello” di Donizetti

Dal 18 al 31 luglio il Festival Ticino Musica diffonderà la musica classica nei luoghi più belli del Ticino e dintorni, con oltre 70 eventi in programma. Una novità dell’edizione 2025 è il corso di Yoga per musicisti e non solo: le lezioni, guidate dall’istruttore e flautista Paolo Testi, si terranno dal 25 al 30 luglio, ogni giorno alle ore 9.00 e 18.00, con una durata di 45 minuti, nel Parco del Conservatorio.

 

Opera Studio internazionale “Silvio Varviso”

L’evento inaugurale del 18 luglio alle ore 21.00 nell’Aula magna del Conservatorio a Lugano (via Soldino 9) dà il via alla tournée dell’Opera Studio internazionale “Silvio Varviso”. La produzione di quest’anno presenta la farsa in un atto Il campanello di Gaetano Donizetti che, dopo la première, farà tappa alla Residenza Rivabella di Magliaso (19 luglio), nella Hall del LAC a Lugano (22 luglio), nella Corte del Municipio a Bellinzona (24 luglio), nella Piazza Ferrer a Novaggio (26 luglio), al Chiosetto di Sorengo (27 luglio) e al Teatro Paravento di Locarno (29 luglio).

Con l’inizio del festival si inaugura anche l’Academy. Il 19 luglio alle ore 9.30 nell’Aula Magna del Conservatorio, il direttore artistico Gabor Meszaros darà il benvenuto agli oltre 200 giovani talenti giunti a Lugano per intraprendere un intenso percorso di alto perfezionamento di due settimane. Presenterà loro i docenti delle 15 masterclass, artisti di fama internazionale, oltre che richiestissimi didatti: Roberto Plano(pianoforte), Ulrich Koella (musica da camera con pianoforte e accompagnamento pianistico), Stefano Molardi (organo e tastiere antiche), Alessandro Moccia (violino e musica da camera), Danilo Rossi (viola), Asier Polo (violoncello), Andrea Oliva (flauto), Ivan Podyomov (oboe), Calogero Palermo (clarinetto), Gabor Meszaros (fagotto e musica da camera), David Johnson (corno), Frits Damrow (tromba), Peter Steiner (trombone), Ricardo Carvalhoso (tuba), e Pablo Márquez (chitarra). È possibile assistere a tutti i corsi acquistando il Pass da uditore o diventando membri del Circolo Amici di Ticino Musica.

Le openclass dell’Academy di Ticino Musica 2025, dedicate alle tastiere antiche, sono guidate dal maestro Stefano Molardi. Il primo giorno, il 26 luglio, inizia già con un doppio appuntamento. Dalle ore 9.30 sarà possibile sentire l’organo nella Chiesa SS. Cosma e Damiano a Mendrisio e dalle ore 14.00 il Tangentenflügel alla Casa Cantoni di Cabbio. Il 27 luglio la classe giungerà a Soazza nel Canton Grigioni, per perfezionarsi al mattino all’organo della Chiesa di San Martino, e nel pomeriggio all’Hammerklavier dell’Ospizio. Seguiranno, il 28 luglio alla Chiesa di San Siro a Canobbio l’openclass di organo, e il 29 luglio nell’Aula Magna del Conservatorio a Lugano, una giornata dedicata al clavicembalo. Ognuna di queste sessioni si concluderà con un concerto in cui sarà possibile ascoltare i giovani maestri e il loro maestro.

 

Grandi e giovani maestri

I Grandi Maestri docenti dei corsi saranno i protagonisti di una serie di recital solistici e cameristici, a partire dal 20 luglio alle ore 17.00 alla Chiesa di San Bernardo al Curzútt, dove Pablo Márquez darà un recital di chitarra tra i dipinti storici e la natura, con musiche di Ponce, Llobet e de Falla. Il 25 luglio alle ore 20.30 sarà possibile ascoltare un recital di Stefano Molardi nella Chiesa di Santa Maria Assunta a Giubiasco, con un programma dedicato a Bach, Schumann e Gershwin. A pochi passi dal Conservatorio, nella Chiesa di San Nicolao della Flüe, il 26 luglio alle ore 21.00 si esibirà l’affiatato Duo Steiner & Hochwarter, con il docente dell’Academy Peter Steiner al trombone e Konstanze Hochwartner all’organo. Il programma comprende musiche di Händel, Dvořák, Bach, Albinoni, Jenkins e Liszt.

Anche i partecipanti dell’Academy – giovani maestri prossimi alla professione – saranno protagonisti di numerosi concerti in Ticino, sia in veste solistica che inseriti in formazioni cameristiche. Sarà possibile ascoltare i maestri del futuro a partire dal 22 luglio, nei Concerti Pomeridiani che ogni giorno alle 17.30 si svolgeranno nell’Aula magna del Conservatorio, oppure nei Mezzogiorni in Musica, in programma alle 12.15 nella Hall del LAC (dal 23 al 27 luglio e il 30 luglio). Per il Sopraceneri ci sarà la serie Musica da camera con pianoforte a cura della classe di Ulrich Koella, nei giorni 25, 27 e 29 luglio al Centro culturale Elisarion a Minusio. Ci saranno poi concerti di giovani maestri dedicati ai singoli strumenti, come La chitarra in concertoil 29 luglio alle ore 21.00 nella Chiesa di San Biagio a Ravecchia e il Recital per pianoforte, in occasione dell’ultimo concerto pomeridiano il 30 luglio in Aula Magna, riservato ai giovani maestri della classe di pianoforte di Roberto Plano.

Altri concerti sparsi sul territorio saranno il Concerto di musica da camera all’Hotel Bellevue au Lac di Lugano (25 luglio alle ore 21.00), l’evento musicale-letterario Musik und Wort / Musica e parola curato da Dorothea Wiemann nella Chiesa evangelica di Ascona (26 luglio alle ore 18.00), I giovani maestri si presentano nell’Hotel La Tureta a Giubiasco (27 luglio alle ore 21.00) e nella Chiesa di San Carlo Borromeo a Lugano (29 luglio alle ore 21.00), il Concerto di organo nella Chiesa di San Siro a Canobbio (28 luglio alle ore 20.30), e, per concludere, l’appuntamento di chiusura del festival, con un Addio musicale presentato da partecipanti selezionati dalle due settimane di corsi (31 luglio alle ore 11.30).

 

Recital di chitarra al Curzutt. Foto: G.Corti -FotoclubLugano

 

Ensemble in residence

Il Festival accoglie due Ensemble in residence, il Quartetto Rilke e il Pucela Brass Quintet, vincitori di importanti concorsi nazionali e internazionali. Sarà possibile ascoltare un recital del Quartetto Rilke il 19 luglioalle ore 20.30 nello Spazio Garavello 7 di Morcote, terrazza al settimo piano dell’autosilo, il 25 luglio alle ore 20.30 al Concerto al Castello nella Chiesa di Santa Maria, a ridosso del Castello di Mesocco nel Canton Grigioni. Il Quartetto sarà anche protagonista di numerosi concerti in cui si esibirà a fianco di Grandi Maestri, come il 20 luglio alle ore 20.30 a Cagiallo, villaggio nel comune di Capriasca appena accolto tra i luoghi di Ticino Muisca, che nel suo nucleo storico conserva testimonianze storiche religiose come la Chiesa dei Santi Matteo e Maurizio. Qui il Quartetto proporrà un concerto a fianco del maestro della viola Danilo Rossi. La stessa formazione uscirà dai confini svizzeri il 23 luglio alle ore 21.00 a Gazzada (Varese, Italia), con un programma interamente dedicato a Brahms. Il 22 luglio alle ore 20.30 il Quartetto Rilke si affiancherà invece al pianista da camera Ulrich Koella, con musiche di Mozart e Dvořák al Centro culturale Elisarion di Minusio e, per concludere, il 31 luglio viaggerà fino a Wassen nel Canton Uri per un concerto di musica classica e folkloristica insieme al Duo Räss-Gabriel in collaborazione con il Festival Alpentöne, alle ore 19.00 nella chiesa del paese.

Il Pucela Brass Quintet inizierà la sua tournée ticinese ad Ascona nel Cortile della Biblioteca popolare (in caso di pioggia alla Chiesa evangelica) il 23 luglio alle ore 20.00 con un programma dinamico che ripeterà in occasione del concerto del 24 luglio alle ore 20.30 ad Arogno nella rustica Piazza Valecc. Il 25 luglio alle ore 20.30 procederà in uno speciale concerto intitolato Giardini musicali e notte bianca al museo, a Montagnola nel comune di Collina d’oro. Il Festival Ticino Musica è accolto per la prima volta nel programma del Museo Hermann Hesse, dedicato al celebre scrittore tedesco-svizzero che vi visse per oltre quarant’anni. Il concerto si terrà alle ore 20.30 nel giardino dell’Hotel Bellevue e proseguirà dalle ore 21.30 nel Museo aperto in veste notturna, per un brindisi dopocena e piccoli spazi musicali. Il giorno seguente, il 26 luglio, dalle ore 19.00 il Quintetto guiderà il pubblico in un Concerto itinerante al calar del sole, tra le vie del borgo gioiello di Morcote, mentre il 27 luglio alle 21.00 darà un recital nell’Aula Magna del Conservatorio di Lugano.

 

Giovani musicisti

Ticino Musica collabora da anni con giovani musicisti premiati o già avviati nella loro carriera musicale, come solisti vincitori di concorsi nazionali o internazionali o gruppi cameristici attivi e affermati, invitandoli come ospiti per un recital all’interno del Festival. Quest’anno comincerà il 19 luglio il Trio di fagotti che, insieme al violoncellista Giovanni Maccarini, dalle ore 19.00 condurrà il pubblico in una Passeggiata musicale tra le vie del borgo di Astano fino al laghetto immerso nella natura. Lo stesso Trio suonerà anche il 21 luglio alle ore 21.00 nella Chiesa di San Carlo Borromeo, situata lungo la Via Nassa di Lugano. Proseguiranno vincitori del Concorso Svizzero di Musica per la Gioventù, la più importante competizione musicale nazionale, invitati come ospiti d’onore all’Hotel Bellevue au Lac di Lugano il 19 luglio alle ore 21.00.

Nelle serate del 20, 23 e 24 luglio alle ore 21.00 nell’Aula Magna del Conservatorio si terranno recital di vincitori di alcuni dei più importanti concorsi a livello mondiale. Vere star del mondo della classica con carriere rapidamente in ascesa. Il 20 luglio arriverà il primo premio del Concorso internazionale ARD di Monaco di Baviera, Leonid Surkov, oboista russo nato a Mosca nel 2000; Il 23 luglio sarà la volta del Trio Zeitgeist, vincitore del Concorso di Musica da Camera Paul Juon di Zurigo, che proporrà musiche di Juon, Fauré e Dvořák; infine, il 24 luglio giungerà a Lugano Sào Soulez Larivière, violista franco-olandese nato nel 1998 a Parigi e vincitore del Concorso internazionale Primavera di Praga.

I migliori partecipanti dell’Academy avranno l’occasione di esibirsi accanto ai loro docenti e agli Ensemble in residence, condividendo e imparando nel cruciale momento della performance. La prima occasione è il concerto Ensemble di flauti, il 22 luglio alle ore 20.30 nella Chiesa della Madonna di Rovio, con Andrea Oliva e la sua classe dell’Academy. Ci saranno poi i due eventi Grandi maestri e giovani promesse, il 28 luglio alle ore 21.00 nell’Aula Magna del Conservatorio a Lugano e il 29 luglio alle ore 20.30 al Museo Vela di Ligornetto. Nell’ultima serata del festival, il 30 luglio alle ore 21.00 ci sarà Carta bianca agli ottoni, un coinvolgente programma preparato ed eseguito da Frits Damrow (tromba), Peter Steiner (trombone), Ricardo Carvalhoso (tuba), i giovani maestri delle loro classi dell’Academy e il Pucela Brass Quintet.

 

Per informazioni dettagliate, prenotazioni ed aggiornamenti: info@ticinomusica.com | tel. +41 91 980 09 72 | www.ticinomusica.com

In cima