Associazione NEL, al via gli incontri sul “tramonto dell’Europa”

L’Associazione Fare arte NEL nostro tempo prosegue le riflessioni sulle grandi trasformazioni del nostro presente e del prossimo futuro con un nuovo programma di incontri pubblici dal titolo eloquente e provocatorio: “Nel futuro – Il tramonto dell’Europa?“. Il progetto nasce da una domanda sempre più urgente e condivisa: come leggere e interpretare un tempo segnato da crisi globali, incertezze sistemiche e profonde mutazioni nei paradigmi culturali, politici ed economici dell’Occidente? In questo scenario instabile e complesso, NEL propone un percorso interdisciplinare che mette in dialogo linguaggi e saperi differenti: la scienza, per comprendere le dinamiche profonde del cambiamento; la filosofia, per interrogare le radici e le implicazioni etiche delle nostre scelte; la diplomazia, con uno sguardo esperto per approfondire le relazioni e le prospettive internazionali, l’arte contemporanea, per dar forma a nuove narrazioni e visioni del mondo.
Il ciclo di incontri prende il via oggi, martedì 10 giugno, presso l’Asilo Ciani di Lugano, con un appuntamento promosso in collaborazione con l’Università della Svizzera Italiana e l’Associazione MSE – Multiculturalismo Solidarietà Europa (Cernobbio-Como). L’evento, con inizio alle ore 17.45, vedrà la partecipazione di: Luisa Lambertini, Rettrice dell’USI, professoressa di economia all’EPFL di Losanna e già consulente della BCE e della Federal Reserve; Lorenzo Balbi, Direttore del MAMbo di Bologna, responsabile Area Arte Moderna e Contemporanea dell’Istituzione Bologna Musei; Pietro Montorfani, dottore di ricerca in Scienze storiche e letterarie presso l’Università Cattolica di Milano. Sono inoltre invitate le case editrici Artphilein Editions e Christian Marinotti Edizioni con pubblicazioni sul tema. In apertura dell’incontro verrà proiettato The Polar Stream, video di Roberto Ghezzi. Per iscrizioni: participate@associazione-nel.ch
