Danze notturne e performance a Ticino in Danza 2025

Le prime due giornate dell’undicesima edizione di Ticino in Danza hanno preso vita con grande energia e partecipazione: il Parco di Villa Argentina a Mendrisio si è trasformato in uno spazio condiviso di movimento, comunità e ascolto con Fare la danza, l’azione collettiva che ha aperto il festival, seguita dalle intense performance Diásporas di Stella Spyrou e Tracce di paesaggio di Elenita Queiróz.
Ecco i prossimi appuntamenti:
Giovedì 3 luglio a Mendrisio, tre performance trasformano lo spazio urbano in un paesaggio percettivo: Forrest di Rafael Candela, Stille Tanzparty di Christina Gabriela Galli e Night Walk di Eve Chariatte, una camminata notturna tra boschi e zone industriali per esperire l’oscurità come luogo di immaginazione.
Venerdì 4 luglio a Stabio, la piazza si apre al primo focus famiglie: tra gelato, performance e gioco, i bambini (e non solo) potranno lasciarsi trasportare da Ballade di Lorena Dozio e dalla fantasia collettiva di My Mum is a Monster di Alessia Della Casa.
Sabato 5 luglio, la giornata conclusiva si divide tra il Focus Ticino del mattino – momento di confronto tra professionisti della scena – e la festa di chiusura a Genestrerio, con laboratorio Contakids, replica di My Mum is a Monster, cena condivisa, danze notturne e la suggesttva partenza finale con Night Walk.
Si segnala che Ticino in Danza è stato recentemente riconosciuto come beneficiario del Premio STIMA da parte della Fondazione Lascito Pro Cultura. Il riconoscimento è stato assegnato per il pluriennale e continuo impegno culturale del Festival e per la dedizione nel “coltivare i legami intergenerazionali” in modi molteplici.
