Gli incontri in biblioteca dal 9 al 15 giugno

Mercoledì 11 giugno alle ore 18.30, presso la Biblioteca cantonale di Bellinzona, si terrà il vernissage della mostra Biodiversità, c’è vita in città, a cura dell’Alleanza territorio e biodiversità, in partenariato con il Dipartimento del territorio. L’esposizione, aperta al pubblico fino al 30 luglio 2025, offre informazioni, spunti e curiosità per conoscere meglio la natura che ci attornia negli spazi urbani, le minacce che la insidiano e le azioni concrete da intraprendere per preservarla. L’inaugurazione sarà preceduta, alle ore 16.30, da un atelier gratuito per ragazzi dai sei anni. Per iscrizioni: info@ alleanzabiodiversita.ch.
Giovedì 12 giugno alle ore 18.00, a LaFilanda di Mendrisio, Giovanni Fontana presenta Macchie azzurre, in una sera d’estate (Castelvecchi 2025), in dialogo con Paolo Di Stefano e Carlo Enrico Roggia. Il romanzo ricostruisce un tormentato percorso esistenziale che si snoda fra Lombardia e Svizzera, dagli anni Trenta a oggi. Al centro del racconto, la figura umbratile di Elena, che nasce sul lago di Como, in un ambiente piccoloborghese segnato dal fascismo, e ricerca la propria strada a tentoni, allontanandosi sempre più dalla vita pensata per lei dalla madre. Per la presentazione del romanzo, v. l’Osservatore n.23/2025.
Venerdì 13 giugno sono in programma due appuntamenti:
Nella piazza esterna della Biblioteca cantonale di Bellinzona, alle ore 18.00, si terrà il concerto dei Lab-Ora, nato dal laboratorio di percussioni e canti promosso dall’Associazione Materiale Elastico, che ha coinvolto richiedenti asilo e abitanti del territorio, bambini ed adulti, in un percorso di condivisione attraverso il ritmo.
Nel cortile di Palazzo Morettini, alle ore 18.15, la Biblioteca cantonale di Locarno propone invece lo spettacolo La leggenda di Melide e Bissone. Storia tra acqua, pietra, aria e fuoco, diretto da Giampaolo Gotti. Wanda Zurini reciterà un testo tardo-medievale da lei adattato e tradotto in dialetto, una leggenda tratta dal terzo volume della raccolta Il meraviglioso (Dadò editore 1992), che narra di un amore tragico e contrastato tra due promessi sposi, i giovani Melide e Bissone. La musica è composta da Danilo Moccia ed eseguita dal vivo dallo stesso compositore, al flauto, e da Consuelo Garbani, alle percussioni.
Sabato 14 giugno si terranno due eventi:
Nella Sala tami della Biblioteca cantonale di Lugano, con inizio alle ore 09.30, è prevista la matinée-colazione I libri di casa. La biblioteca domestica di Giovanni Orelli. All’inizio del 2025, i libri della collezione privata dello scrittore sono stati donati dalla famiglia alla Biblioteca cantonale di Lugano. Il fondo è arricchito dai paratesti associati al materiale librario: annotazioni del lettore, recensioni e ritagli di giornale, allegati ecc. Messa in atto una prima fase di catalogazione, il progetto sarà presentato da Mattia Bettoni e Simone Bionda, ricercatori all’Archivio Prezzolini, Nicola Manzoni, responsabile della catalogazione del fondo, Giovanna Cordibella e Massimo Natale, professori di letteratura italiana, e Andrea Kerbaker, scrittore, direttore artistico e docente universitario. Margherita Coldesina e Margherita Saltamacchia leggeranno testi originali di Orelli e passi da recensioni e interventi pubblici. Al piano del libero accesso saranno esposti libri e materiale audiovisivo degli Archivi RSI.
LaFilanda, alle ore 17.00, accoglierà invece Stefano Frisoli, Direttore di Caritas Ticino, e Marco di Feo, filosofo, scrittore e cultore della materia in Ontologia sociale e Filosofia della persona, presso il Centro di ricerca “Persona” dell’Università San Raffaele di Milano, in occasione di un incontro del ciclo “Pensare filosofica-mente”. Si parlerà del concetto di libertà, per cercare di comprendere le sue dimensioni e il suo ruolo nella nostra esistenza.
