Grande successo per la 20ª edizione della Festa danzante
La Festa danzante 2025 ha celebrato il suo ventesimo anniversario con una partecipazione record: ben 102’000 persone in tutta la Svizzera hanno preso parte ai più di 600 eventi e 700 corsi organizzati in 44 località.

Un momento dallo spettacolo Amadriadi (Fonte: Festa Danzante Ticino)
Uno dei momenti più memorabili è stato il flashmob nazionale Dance Is in the Air, con oltre 2000 partecipanti in 13 città che hanno danzato sulle note di The Code di Nemo. Anche in Ticino si è respirata un’atmosfera di festa, con eventi come il Techno-Nection Party di Lugano e corsi che hanno spaziato dal tango alla pizzica, fino alla danza immaginale.
Ticino: tra spettacoli open air e collaborazioni museali
In Ticino, oltre 2000 persone hanno partecipato agli eventi della Festa danzante. Grande apprezzamento per le performance all’aperto come Faking it! e Luup, e per le esibizioni site specific che hanno coinvolto musei in occasione della Giornata Internazionale dei Musei. Tra i partner storici, il Museo d’arte di Mendrisio e il Museo Vincenzo Vela di Ligornetto. Si sono aggiunte nuove collaborazioni con il Museo Hermann Hesse di Montagnola e il Museo Casa Rusca di Locarno, dove si è conclusa con grande partecipazione la manifestazione Divina Signa.
Poschiavo: danza come esperienza meditativa e ambientale
A Poschiavo, il pubblico ha vissuto una Festa danzante molto partecipata e sentita. Particolarmente apprezzata la performance di apertura in Piazza e lo spettacolo LES FLEURS SAUVAGES della MARCHEPIED Cie, che ha esplorato il rapporto tra natura e essere umano. Gli eventi locali hanno sottolineato anche una dimensione più meditativa della danza, con la danza laban di Nunzia Tirelli e l’installazione di Moni Wespi sul recupero della lentezza.
La prossima edizione della Festa danzante si terrà dal 6 al 10 maggio 2026.
