La redazione informa

I contenuti dell’Osservatore n.24/2025

I contenuti del numero 24/2025 de L’Osservatore, disponibile da sabato 14 giugno 2025:

La cultura ha un posto rilevante in questo numero dell’Osservatore che si apre con un percorso e approfondimento a cura di Lucrezia Greppi del festival Poestate, la tre giorni che si è tenuta la scorsa settimana e che ha visto protagonisti poeti, scrittori, intellettuali, esponenti del Novecento. Segue uno Speciale Montale in occasione di un doppio anniversario, i cent’anni dalla pubblicazione di Ossi di seppia, la prima opera poetica e i cinquant’anni dal Nobel: introdotto da una scheda di Amedeo Gasparini, Gilberto Isella ci offre l’analisi di una rivoluzione di stili e contenuti di una raccolta dagli effetti dirompenti che «si avvertono ancora oggi». Dalmazio Ambrosioni si occupa di una impegnativa impresa editoriale l’Atlante storico dei Grigioni, grafici, tabelle, illustrazioni, saggi, scritti, un lavoro dell’Istituto di ricerca della cultura grigione e dell’Archivio di Stato dei Grigioni che percorre 500 anni di storia. E a proposito di storia, Giacomo Genziani documenta il processo dell’espansione svizzera nel Ticino. Luca Cerchiari racconta dell’entusiasmante concerto tenuto dal fisarmonicista Richard Galliano a Milano. Infine le visioni cinematografiche di Emanuele Sacchi: Lilo & Stitch, che ha riportato la Disney in testa al box office con un remake pedissequo del delizioso cartone di anni fa, e Black Dog, film d’autore cinese con un pizzico di western, vincitore della sezione “Un certain regard” a Cannes 2024.

La sezione Economia, curata da Corrado Bianchi Porro, si apre riferendo del quarto incontro del ciclo “Mercati e Geopolitica”, organizzato da BG Suisse e BG Valeur, con ospite Dante Roscini, professore alla Harvard Business School. Segue la relazione dell’intervento di Alessandro Tentori, CIO di AXA IM, che al Grand Café al Porto di Lugano ha tracciato lo scenario per il secondo semestre dell’anno. Si prosegue con l’indagine, condotta da Maciej Skoczek, economista e analista immobiliare di UBS, sulle località più costose per gli affitti delle vacanze nell’arco alpino. Il numero si chiude con due incontri svoltisi a Como: il convegno di Confindustria sugli impatti delle nuove tecnologie sul lavoro del futuro e il primo appuntamento di Silk Bridge – Moda e Design, ideato dalla Fondazione della Seta alla Camera di Commercio di Como­-Lecco.

Per gli interessati è disponibile un numero gratuito di prova, prelevabile indicando il proprio indirizzo di posta elettronica.

Per ricevere ogni sabato L’Osservatore occorre sottoscrivere un abbonamento annuale secondo le seguenti modalità:

In cima