I contenuti dell’Osservatore n.25/2025

I contenuti del numero 25/2025 de L’Osservatore, disponibile da sabato 21 giugno 2025:
Corrado Bianchi Porro, nel suo Primo Piano, riflette sull’accordo sino-americano sui dazi e sulla strategia della tensione utilizzata dai capi di Stato per detenere il potere e intimidire i renitenti.
La sezione Forum presenta dapprima il ritratto del filosofo rumeno Emil Cioran a trent’anni dalla scomparsa, a firma di Amedeo Gasparini, che descrive come il pensatore abbia «trasformato la sconfitta in un’arte sublime». Segue la relazione dell’incontro in memoria dello psicoanalista Giuseppe Pellizzari – a cura di Corrado Bianchi Porro – tenutosi alla Casa della Cultura di Milano.
Cultura si apre con la presentazione da parte di Manuela Camponovo del nuovo numero di Cenobio, la Rivista trimestrale diretta da Pietro Montorfani. Dalmazio Ambrosioni si occupa del lascito di Giovanni Orelli, i suoi libri donati dalla famiglia alla Biblioteca cantonale di Lugano e che andranno a costituire un Fondo, insieme ad altri materiali annessi: sono stati il tema di un incontro mentre alcuni libri sono esposti nelle vetrine al piano di sotto dell’istituto. Luca Cerchiari ricorda la figura di Brian Wilson e l’epoca segnata dal suo gruppo, i Beach Boys. Mentre per il cinema, Emanuele Sacchi, al posto delle abituali recensioni, affronta un argomento generale d’attualità: il ruolo dei festival che un tempo erano grandi vetrine del cinema. E oggi?
Corrado Bianchi Porro, per la sezione Economia, riferisce di due incontri: la presentazione comasca dei numeri Limes sugli Stati Uniti e sull’Oceano Cosmo, e il workshop milanese “Investire in Svizzera”, promosso dalla Camera di commercio elvetica in Italia. Chiude il numero un approfondimento sull’inverno demografico italiano, a partire dal libro Demografia e destino di Michele Tronconi, con la prefazione di Anna Gervasoni, Rettore LIUC.
Per gli interessati è disponibile un numero gratuito di prova, prelevabile indicando il proprio indirizzo di posta elettronica.
Per ricevere ogni sabato L’Osservatore occorre sottoscrivere un abbonamento annuale secondo le seguenti modalità:
- Per privati: compilare il formulario online, oppure scrivere a abbonamenti@osservatore.ch.
Il pagamento è possibile tramite comoda fattura. - Per aziende, istituzioni culturali e media: scrivere a abbonamenti@osservatore.ch.
