La redazione informa

I contenuti dell’Osservatore n.26/2025

I contenuti del numero 26/2025 de L’Osservatore, disponibile da sabato 28 giugno 2025:

Remigio Ratti, nel suo Primo Piano titolato Una Svizzera sconnessa?, prosegue la sua riflessione sulle complesse interdipendenze interne ed esterne della Confederazione elvetica, ripercorrendo questa volta la storia – non di rado tortuosa – della via bilaterale nei rapporti con l’Europa, fino all’ultimo pacchetto di accordi appena messi in consultazione dal Consiglio federale.

Segue in “Forum” la relazione, a cura di Corrado Bianchi Porro, degli Stati generali per l’infanzia e l’adolescenza svoltisi a Bologna e inaugurati dalla professoressa Daniela Lucangeli.

La parte propriamente culturale si apre con la presentazione dell’ultimo numero della rivista Il Cantonetto (ne scrive Manuela Camponovo). Segue il ricordo di Arnaldo Pomodoro da parte di Dalmazio Ambrosioni. Le Cartoline di Massimo Daviddi divagano poeticamente sul Nuotare, mentre Luca Cerchiari si sofferma sul documentario di Georges Gachot dedicato al jazzista Erroll Garner. Infine le recensioni cinematografiche curate questa settimana da Maria Sole Colombo: Ballerina, film d’azione di Len Wiseman e l’horror 28 anni dopo di Danny Boyle.

Il numero si chiude con quattro contributi curati da Corrado Bianchi Porro. Per la sezione “Scienza e tecnica”, riferisce dell’incontro con i professori di fisica Ugo Moschella e Thibault Damour al XII Festival della Luce di Como. Per “Economia”, ci parla dell’assemblea dell’Associazione Bancaria Ticinese incentrata sul caso Credit Suisse, dell’ultimo rapporto pubblicato da UBS sulla ricchezza nei vari mercati mondiali, e della classifica sui maggiori produttori di oro.

Per gli interessati è disponibile un numero gratuito di prova, prelevabile indicando il proprio indirizzo di posta elettronica.

Per ricevere ogni sabato L’Osservatore occorre sottoscrivere un abbonamento annuale secondo le seguenti modalità:

In cima