Fotografia

La Biblioteca nazionale svizzera ospita Swiss Press Photo 25

Swifties a una Swift Party prima di un concerto di Taylor Swift durante il suo tour “The Eras Tour” a Zurigo, 2024 / © Swiss Press Photo, Anne Morgenstern.

Quali temi hanno tenuto banco nel 2024? Dal 3 luglio al 10 ottobre 2025 la Biblioteca nazionale svizzera (BN) ospiterà Swiss Press Photo 25, una mostra che ripercorre i momenti salienti dello scorso anno attraverso l’obiettivo di fotoreporter del nostro Paese. Organizzata in collaborazione con la Fondazione Reinhardt von Graffenried, questa retrospettiva presenta le immagini premiate al concorso Swiss Press Photo.

Suddivisa in sei sezioni (attualità, vita quotidiana, storie svizzere, ritratti, sport ed estero), la mostra propone uno sguardo eterogeneo sull’attualità svizzera e internazionale. Ogni fotografia selezionata testimonia un evento, un’emozione o un frammento di storia. Che si tratti di reportage sul campo o di istantanee che catturano un particolare momento, il pubblico si trova di fronte a un vero e proprio racconto visivo del 2024.

Il premio come fotografa dell’anno è stato assegnato ad Anne Morgenstern per Swifties, una serie fotografica dedicata alla fanbase della cantante americana Taylor Swift. Alcune di queste immagini sono esposte alla mostra.

 

Sguardi incrociati sull’attualità

La vasta e diversificata selezione di immagini presenti alla mostra consente al pubblico un’immersione totale nell’attualità svizzera e internazionale del 2024. Alcuni scatti colpiscono per la loro capacità espressiva: la conferenza di alto livello sulla pace in Ucraina sul Bürgenstock (Alessandro della Valle per Keystone-SDA), le alluvioni devastanti che hanno colpito la Vallemaggia (Samuel Golay per Ti-Press) o la folla scatenata alla Street Parade di Zurigo (Michele Crestani, non pubblicate). Altre immagini mostrano momenti più discreti, ma altrettanto rivelatori della vita quotidiana: il ritorno del sole a Lütschental dopo quattro mesi trascorsi all’ombra delle Alpi (Sébastien Anex per Schweizer Familie) o il Swiss Dog Show di Lucerna (Boris Müller per LUKB-Magazin Wertpapier).

Le serie mettono in luce tradizioni secolari svizzere come le “abbadie” vodesi, club di tiro centenari (Marie-Lou Dumauthioz per 24 heures) o, ad esempio, ripercorrono momenti che hanno lasciato un segno nell’attualità nazionale, come i concerti di Nemo a Berna dopo la vittoria all’Eurovision Song Contest 2024 quale rappresentante della Svizzera (Jonathan Labusch, immagini non pubblicate). I ritratti compongono una galleria di immagini che catturano momenti di intimità e anche di impegno sociale: Noémi Speiser, artista tessile novantenne (Kostas Maros per Basler Zeitung), o Anna Rosenwasser, giovane zurighese eletta al Consiglio nazionale, attivista per i diritti della comunità LGBTQIA+ (Noëlle Guidon per NZZ am Sonntag).

Nella sezione sport, gli scatti in mostra immortalano la performance della compagine rossocrociata ai Giochi Olimpici di Parigi (Claudio Thoma per freshfocus) e i momenti più concitati dei Mondiali di ciclismo e paraciclismo di Zurigo (Joseph Khakshouri per Schweizer Illustrierte). Infine, l’attualità internazionale si rivela in tutta la sua complessità: la guerra nello Yemen (Dominic Nahr per la NZZ), le tensioni economiche in Argentina (Tiziana Amico per republik.ch) e le continue notizie del conflitto in Ucraina (Dominic Nahr per la NZZ). Immagini forti, a volte dure, ma sempre pervase da grande umanità.

 

Eventi collaterali 

Nell’ambito della mostra Swiss Press Photo 25 la Biblioteca nazionale svizzera organizza quattro eventi gratuiti aperti al pubblico, tutti con inizio alle ore 18.00, eccetto l’ultimo che si terrà alle ore 17.30.

Il 3 luglio Michael von Graffenried, fotografo e CEO del «Swiss Press Award» (premio svizzero della stampa in quattro lingue, assegnato ogni anno dalla Fondazione Reinhardt von Graffenried), svelerà il dietro le quinte della mostra in occasione dell’inaugurazione.

Il 12 agosto Kathrin Gurtner, caposervizio supplente del Gabinetto delle stampe della BN, proporrà un confronto tra le immagini della mostra e una selezione di foto storiche tratte dalle collezioni della BN.

Il 17 settembre la fotografa dell’anno Anne Morgenstern accompagnerà il pubblico in una visita guidata con commento in tedesco, concentrandosi in particolar modo sulle foto di “Swifties”, la serie vincitrice (NZZ).

Il 7 ottobre Benjamin Michelet, collaboratore scientifico per la mediazione culturale della BN, proporrà una visita guidata in francese.

 

Informazioni pratiche

Swiss Press Photo 25, accolta alla Biblioteca nazionale svizzera di Berna (Hallwylstrasse 15) è aperta al pubblico dal 3 luglio al 10 ottobre 2025, nei seguenti orari: Lu-Ve, ore 9.00 – 18.00. Ingresso gratuito a tutti gli eventi e alla mostra.

In cima