Prisca Agustoni e Gianna Olinda Cadonau in arrivo a Poschiavo

Poschiavo si prepara ad accogliere la quinta edizione di Lettere dalla Svizzera alla Valposchiavo, il festival dedicato alla produzione letteraria nelle quattro lingue nazionali: dal 3 al 5 ottobre, autrici e autori si ritroveranno insieme per un fine settimana di letteratura e poesia, dialoghi e scambi con il pubblico. Il tema dell’edizione 2025 è Tira fuori la lingua!: un invito – rivolto ad autori translingui, che si auto traducono o traducono altri – a condividere l’uso che si fa in letteratura della propria lingua, sia essa di nascita o d’adozione.
Due le ospiti già annunciate, che incarnano appieno il tema della nuova edizione, dedicata al plurilinguismo e alla sperimentazione linguistica. Prisca Agustoni è nata a Lugano nel 1975 e, dal 2003, si divide tra Svizzera e Brasile, dove insegna letteratura comparata e italiana all’Università di Juiz de Fora. Autrice, poetessa e traduttrice, scrive in italiano e si autotraduce in francese e portoghese. È tra i dodici finalisti del premio Strega Poesia 2025. Gianna Olinda Cadonau, classe 1983, è cresciuta a Scuol e ha frequentato il liceo a Ftan. Dopo gli studi di relazioni internazionali a Ginevra, ha studiato gestione culturale a Winterthur. Attualmente, è responsabile della promozione culturale della Lia Rumantscha.
Allo scopo di portare maggiormente l’accento sulla questione linguistica, per la prima volta Lettere dalla Svizzera alla Valposchiavo organizzerà, nei giorni che precedono il festival, un laboratorio di traduzione letteraria dal tedesco all’italiano, condotto dalla traduttrice Anna Ruchat. Si svolgerà dal 29 settembre al 2 ottobre, in Casa Zurcà a Poschiavo, una struttura che permetterà ai corsisti di essere autonomi e indisturbati per l’intera durata del laboratorio. Il lavoro di traduzione sarà anche fatto su testi di autori presenti al festival (Gianna Olinda Cadonau, Ralph Tharayil e Mariann Bühler). Al termine del laboratorio ci sarà una lettura pubblica, nella piazza di Poschiavo. Alla performance parteciperà anche la violinista Dorotea Crameri. Il bando, scaricabile sul sito del festival, è stato prorogato al 31 maggio.
