
Il poeta Elio Pagliarani (25 maggio 1927 – Roma, 8 marzo 2012). [Fonte foto: Wikimedia Commons]
Esiste un poemetto che non sempre viene inserito nei programmi di letteratura, ma che meriterebbe attenzione in quanto pregno di spunti per riflettere anche sulla società contemporanea. Si tratta de La ragazza Carla (1962) di Elio Pagliarani, opera suddivisa in tre sezioni e scritta facendo uso di una metrica non fissa. I versi sembrano scritti in questi anni perché testimoniano la velocità del progresso e il bisogno di tutti noi di adattarci a tale frenesia.
Per accedere al testo integrale dell'articolo è necessario accedere al sito.
Effettui per cortesia l'accesso con i Suoi dati:
L'abbonamento per privati all'Osservatore costa CHF 35.--/anno
e può essere sottoscritto tramite l'apposito formulario.
