Territori 2025 conquista Bellinzona nonostante la pioggia
Oltre 2700 spettatori hanno partecipato all’edizione 2025 di Territori Festival, svoltasi dal 4 all’8 giugno a Bellinzona. Organizzato dal Teatro Sociale Bellinzona e da ZONA’B, il festival ha trasformato la città in un palcoscenico urbano animato da spettacoli, concerti, performance e incontri.
Nonostante il maltempo, il pubblico ha risposto con entusiasmo, affollando in particolare il Teatro Sociale e l’Officina Nephos. Tra gli eventi più apprezzati: la prima assoluta di Elements, la prima nazionale di La Maria di Raissa Avilés, R.u.in.es di Léna Sophia Bagutti e il ritorno della Compagnia Baccalà.

Uno degli spettacoli di Territori Festival 2025 al Teatro Sociale di Bellinzona
Il festival ha confermato la sua vocazione internazionale accogliendo 28 operatori accreditati da Svizzera, Italia, Spagna, Olanda e Inghilterra. Il programma per i professionisti ha incluso workshop, tavole rotonde e incontri informali.
L’edizione 2025 ha ruotato attorno a due temi centrali: danza contemporanea e partecipazione. Tra gli artisti in scena: Marie-Caroline Hominal, Nicole Seiler, Lorena Dozio, Manuela Bernasconi e altri. Esperienze immersive e progetti partecipativi hanno coinvolto attivamente il pubblico.
Particolare attenzione è stata rivolta ai giovani con lo Young Program, che ha coinvolto ragazze e ragazzi dai 14 ai 25 anni in percorsi creativi e spettacoli partecipativi.
Il Centro Festival in Piazza Governo è stato il cuore conviviale dell’evento, con concerti gratuiti, performance e momenti di incontro.
