Lutto

Addio a Frederick Forsyth, maestro del romanzo di spionaggio

Frederick Forsyth nel 2003

Frederick Forsyth nel 2003

Frederick Forsyth, romanziere britannico noto in particolare per Il giorno dello sciacallo (titolo originale: The Day of the Jackal), pubblicato nel 1971, è morto all’età di 86 anni, lunedì 9 giugno, ha annunciato il suo agente Jonathan Lloyd. «Piangiamo la scomparsa di uno dei più grandi autori di thriller al mondo», ha scritto in un comunicato, aggiungendo che l’autore è morto nella sua casa circondato dalla famiglia, dopo una malattia fulminante.

Maestro del romanzo di spionaggio, Frederick Forsyth ha pubblicato più di 25 libri, tra cui, oltre a Il giorno dello sciacallo, L’afghano, Il dossier Odessa, I cani della guerra e Il pugno di Dio, venduti in oltre 70 milioni di copie in tutto il mondo.

Il suo editore, Bill Scott-Kerr, ha dichiarato lunedì: «Ancora oggi letti da milioni di persone, i thriller di Freddie definiscono il genere e restano il punto di riferimento a cui aspirano gli scrittori contemporanei. Lascia un’eredità impareggiabile che continuerà a entusiasmare e intrattenere per anni».

Le mille vite di Frederick Forsyth

Il maestro del romanzo di spionaggio è stato anche pilota della Royal Air Force e grande reporter. Nel 2015 ha confidato alla BBC di essere stato informatore dell’MI6, il servizio segreto estero britannico, in particolare durante una guerra civile in Nigeria negli anni Sessanta.

Il giorno dello sciacallo lo aveva proiettato sulla scena internazionale. Questo thriller politico, che racconta la storia di un killer professionista, si ispira all’attentato del Petit-Clamart, vicino a Parigi, che prese di mira Charles de Gaulle il 22 agosto 1962. Tra il 1961 e il 1963, «sono diventato l’ombra di De Gaulle», raccontava Frederick Forsyth nella sua autobiografia L’Outsider (2016). Il giorno dello sciacallo è stato adattato per il cinema nel 1973 e, più recentemente, in una serie televisiva con Eddie Redmayne e Lashana Lynch. L’autore è stato anche corrispondente dell’agenzia Reuters a Parigi.

Un anno dopo, nel 1972, pubblicò Il dossier Odessa, nel quale narra la caccia agli ex nazisti. Il suo editore, Bill Scott-Kerr, ha dichiarato che Revenge of Odessa, seguito de Il dossier Odessa sul quale Forsyth ha lavorato con il collega autore di thriller Tony Kent, sarà pubblicato in agosto.

In cima