Il comitato di Berna Arte e Cultura (BAC) giovedì 29 aprile alle ore 18.30 organizza un webinar con lo scrittore Luca Brunoni e la giornalista...
Martedì 20 aprile alle ore 20:00, Markus Zohner, insieme agli attori della compagnia, introdurrà al pubblico il progetto teatrale TOTENTANZ – i...
Sabato 17 aprile alle ore 11:00 Giulio Ferroni dialogherà con Pietro Montorfani per il ciclo Colazioni Letterarie, sul tema Dante e i...
Martedì 2 febbraio alle ore 18:00 l’Istituto svizzero Media e Ragazzi (ISMR) e la Bibliomedia Svizzera italiana (BMS) propongono ONLINE il prossimo appuntamento con...
Meditare accompagnati dal suono delle campane tibetane in grado di riconnettere corpo e mente? È questo che si propone di offrire Federica Dubbini...
Per CUBO, museo d’impresa del Gruppo Unipol a Bologna, è intervenuto Massimo Recalcati a parlare sull’Essere vicini e lontani. In quest’epoca, ha...
Nel 50° dei rapporti diplomatici ufficiali tra Italia e Cina ispirati da Vittorino Colombo e alla vigilia del 25° della scomparsa dell’ex...
Domenica 6 dicembre a partire dalle 18 si terrà l’evento online di Rete Due “Linguaggio”, conversazione tra Romeo Castellucci e Nicholas Ridout....
Giovedì 10 dicembre, alle ore 18.30, allo Studio Foce di Lugano si terrà un incontro con Silvia Bello Molteni, autrice di Non sei...
Alle 13:50 di domani 26 novembre si terrà “Pandemia e resilienza economica: combinare performance e creatività”. Confronti 2020 tratterà queste ed altre...
David Quammen e Telmo Pievani saranno assieme in una chiacchierata online condotta dalla giornalista Sandra Sain di Rete Due RSI, il 21...
L’incontro con Antonio Franchini previsto per giovedì 12 novembre al FOCE di Lugano (nell’ambito del ciclo di incontri Agorateca Incontri) non potrà...
Giovedì 12 novembre, alle ore 18.30, Antonio Franchini, l’autore di Il vecchio lottatore (NN Editore, 2020), sarà allo Studio Foce di Lugano. L’incontro, a...
«Chi ha il potere non ascolta altri che sé stesso», afferma Diego Fusaro, filosofo e saggista. Il capitale oggi è ab solutus,...
In programma al festival Eventi letterari Monte Verità: Grandi Speranze, venerdì 30 ottobre tre interventi in collegamento video: lo scienziato-filosofo Emanuele Coccia (da Parigi),...
Abbiamo imparato ad amare Henry Dunant, ginevrino padre della Croce Rossa. Era un bravo giornalista, commenta Giulio Busi, storico, filologo, professore a...
Martedì 27 ottobre, alle ore 18.00, si terrà in Sala Tami della Biblioteca Cantonale di Lugano il vernissage di Nuove rotte. Il viaggio nel...
La razzia del ghetto di Roma del 16 ottobre 1943 è narrata da Giacomo Debenedetti in due libri scritti quasi ottant’anni fa....