La Svizzera verrà considerata fino a nuovo ordine Paese terzo non associato al programma quadro di ricerca e innovazione dell’UE «Orizzonte Europa»...
Il Fondo nazionale svizzero e Innosuisse, l’Agenzia svizzera per la promozione dell’innovazione, hanno elaborato congiuntamente un Codice per l’integrità scientifica sotto l’egida delle Accademie svizzere...
Ciao Table, associazione non profit con lo scopo di valorizzare la ricerca scientifica avente per oggetto gli scambi sociali, ha istituito il premio internazionale...
ll 27 ottobre 2020 si è tenuto il 25° incontro del Comitato misto Svizzera-Unione europea (UE) ed Euratom per la ricerca e...
L’avvicendamento ai vertici dell’Istituto di ricerca in biomedicina (IRB, affiliato all’USI) è avvenuto alla fine di luglio: il Prof. Antonio Lanzavecchia passa...
È arrivata a metà del suo percorso la campagna di sensibilizzazione 100%SwissDEM, che ha voluto dar voce agli anziani del territorio per...
Il 3 marzo 2020 è stata pubblicata la valutazione dei programmi bilaterali di cooperazione nel settore della ricerca e dell’innovazione, commissionata dalla...
La Fondazione Marcel Benoist conferisce ogni anno dal 1920 il premio scientifico svizzero. Nell’anno del centenario della fondazione il premio, del valore...
Martedì 10 dicembre, il consigliere federale Guy Parmelin, capo del Dipartimento dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), partirà per Stoccolma, dove...