Incontri

Gli incontri in biblioteca dal 10 al 16 marzo

Gli appuntamenti della prossima settimana nelle biblioteche della Svizzera italiana prendono li via martedì 11 marzo alle ore 18.00: la Biblioteca Salita dei Frati propone una conferenza sul rapporto tra il mondo dello sport e quello della spiritualità. Relatrice sarà la teologa e filosofa Alessandra Maigre, che ha pubblicato da poco un volume sul tema, Les défis de la spiritualité dans le sport. Limite, jeu et identité, edito dalle Edizioni universitarie di Friburgo. La conferenza sarà introdotta da Laura Quadri.

Mercoledì 12 marzo LaFilanda di Mendrisio accoglierà due eventi.

Alle ore 18.00, Johathan Lupi presenta la raccolta di poesie Ecosistemi (Armado Dadò Editore 2024), a colloquio con Laura Di Corcia. La scuola è l’ambiente che spesso dà vita ai ragionamenti dell’autore: tra le mille domande e le risposte che il metodo scientifico impone alle sue lezioni di scienze naturali o di matematica, ecco aprirsi un varco dove la sua poesia dà voce a luoghi inesplorati o a persone che si esprimono a fatica.

Alle ore 20.00 è invece in programma un breve viaggio nel mondo astronomico e fotografico della luna. Durante questo incontro, Paolo Nigris condivide la sua esperienza, fornendo insieme un’utile guida astronomica per trovarsi al posto giusto e nel momento giusto per fotografare correttamente la luna e le sue fasi nel paesaggio terrestre.

Giovedì 13 marzo alle ore 18.00, alla Biblioteca cantonale di Lugano, si inaugura la mostra Livres de peintre e libri oggetto, a cura di Elena Bini, Duccio Dogheria, Mariarosa Mariech e Luca Saltini. Il livre de peintre vede la collaborazione di almeno due autori, quello del testo e quello delle immagini, i quali cooperano per realizzare un’edizione di pregio. Il libro d’artista rappresenta invece la rottura con questa tradizione: è un’opera realizzata interamente da un unico artista, che ne controlla ogni aspetto. La mostra presenta una selezione di opere che documentano i due diversi percorsi, attingendo alla raccolta dell’Archivio di Nuova Scrittura, che raccoglie opere di importanti artisti – come Balestrini, Isgrò, Agnetti, Blank, Carrega, Pavanello – ed è stato donato al Mart di Rovereto (biblioteca e archivi) e a Museion di Bolzano (opere d’arte).

Venerdì 14 marzo alle ore 18.15, alla Biblioteca cantonale di Locarno, si terrà la presentazione del romanzo Il sorvegliante dei colori del lago (Fontana Edizioni 2025), alla presenza dell’autore, Marco Bazzi, che dialogherà con Laura Zucchetti e Stefano Vassere. Il protagonista del libro racconta gli undici mesi passati su un’isola lacustre – ispirata all’Isola grande di Brissago – insieme a una brigata di alienati, con i quali ragiona (o sragiona) di morte, di Dio, di peccato e di redenzione. Una storia lunga un anno racchiusa in un solo giorno, che si svolge in un sanatorio psichiatrico circondato da un lussureggiante parco botanico. Dall’istituto, dove regna incontrastata la crudele direttrice Doris Bechtold, è quasi impossibile fuggire, e chi tenta di farlo corre il rischio di subire punizioni disumane.

Sempre venerdì, ma alle ore 18.00 e alla Biblioteca cantonale di Lugano, è prevista una serata a tema, intitolata Il pittore e il poeta. La pittura vascolare tra mito e letteratura, con Esaù Dozio. Nella vastissima produzione dei ceramografi greci spicca un gruppo di opere che sembrerebbero ispirate direttamente ai grandi capolavori della letteratura, dall’epica omerica fino ai tragediografi di età classica. Intuitivamente, parrebbe logico supporre un legame diretto tra queste raffigurazioni e le opere letterarie. Prendendo spunto dalla collezione dell’Antikenmuseum di Basilea, la conferenza cercherà però di evidenziare le innumerevoli sfaccettature di questa relazione, nella quale il pittore non è necessariamente subordinato al poeta, ma contribuisce egli stesso al processo creativo.  L’evento vedrà la partecipazione di Benedino Gemelli e Luca Saltini.

Sabato 15 marzo alle ore 17.00, a LaFilanda di Mendrisio, Marco di Feo propone un nuovo ciclo di incontri intitolato “Pensare filosofica-mente”. Per il primo appuntamento sarà affiancato da Yari Bernasconi e Andrea Fazioli, che presenteranno Non importa dove (Gabriele Capelli Editore). Per la recensione del volume, a cura di Manuela Camponovo, v. l’Osservatore n.07/2025. Si ricorda che il nostro inserto settimanale, dal 6 giugno 2020 al 22 maggio 2021 ha ospitato la rubrica “Non importa dove” di Bernasconi e Fazioli, dove potete ritrovare 48 cartoline dei due autori.

Infine, domenica 16 marzo alle ore 17.00, LaFilanda accoglie la presentazione del libro Cipriano arriva con la nebbia (Ericlea 2024), romanzo d’esordio di Maurizio Giorgi, che dialogherà con Andreas Barella e Adriano Heitmann. Siamo nel 1818. Da quattro anni l’esercito austriaco ha ripreso possesso della città di Pavia. Una fitta nebbia avvolge la pianura. Cosa ci fa un bambino dell’apparente età di due anni, solo, al buio, davanti alla porta della canonica?

In cima