Gli incontri in biblioteca dal 19 al 25 maggio
Biblioteca cantonale di Lugano
Lunedì 19 maggio alle ore 18.00, il professore di Astronomia e Astrofisica Marco Bersanelli terrà una conferenza sulla nascita e l’evoluzione dell’universo: dal big bang ai cicli stellari, dalle esplosioni di supernova alle collisioni tra stelle di neutroni. La serata, moderata da Luca Saltini, vedrà la partecipazione di Renzo Ramelli, Presidente della Società Astronomica Ticinese.
Mercoledì 21 maggio alle ore 16.45, in occasione della Giornata della lettura ad alta voce e in collaborazione con l’Istituto svizzero Media e Ragazzi, è previsto un momento di letture ad alta voce, per bambini e non solo, intitolato Storie di animali, magia e avventure. Iscrizioni: maddalena.moccetti@ti.ch
Venerdì 23 maggio alle ore 18.00 è in programma un incontro dedicato all’arcivescovo di Milano Carlo Borromeo (1538-1584) e in particolare alle prediche da lui pronunciate durante le sue visite pastorali nelle valli svizzere. Il volume Carlo Borromeo. Prediche nelle terre della Lombardia elvetica (Edizioni dello Stato del Cantone Ticino 2024), fornisce un’edizione critica, con traduzione e commento, di otto omelie tenute nel 1583 nelle località di Ascona, Bellinzona e Roveredo in Mesolcina, oltre che a Cannobio sul lago Maggiore, anch’essa legata alla diocesi ambrosiana. L’evento, moderato da Luca Saltini, vedrà la partecipazione di: Fabio Giunta, curatore del volume; Jean-Jacques Marchand, Presidente del Comitato scientifico della collana “Testi per la storia della cultura della Svizzera italiana”; Carlo Ossola, Professore emerito al Collège de France di Parigi; Brigitte Schwarz, giornalista e storica.
Biblioteca Salita dei Frati di Lugano
Martedì 20 maggio alle ore 18.00, sulla scia del prossimo e importante anniversario francescano – gli 800 anni dalla morte di san Francesco d’Assisi che si celebreranno in tutto il mondo nel 2026 – Giovanni Conti, musicologo e gregorianista, terrà una conferenza dedicata alle fonti medievali della tradizione liturgico-musicale dell’Ordine dei Frati Minori.
Mercoledì 21 maggio alle ore 18.30, la Biblioteca Salita dei Frati ospita un appuntamento in collaborazione con la Società filosofica della Svizzera italiana: Elia Pusterla sarà la relatrice dell’incontro intitolato Il Desiderio (e/è) Politico – o dell’Uomo Solo.
Giovedì 22 maggio alle ore 18.00, Daniele Zovi, autore di successo e grande esperto di gestione del patrimonio forestale e di conservazione e tutela del paesaggio alpino, dialogherà con Sergio Di Benedetto, a partire soprattutto dal suo ultimo libro, Sulle Alpi. Viaggio sentimentale (Raffaello Cortina 2024). Insieme al pubblico, Zovi si interrogherà su quale è, oggi, il giusto equilibrio tra natura, cultura, tradizione, modernità.
Biblioteca cantonale di Bellinzona
Mercoledì 21 maggio alle ore 18.30, nell’ambito della Giornata della lettura ad alta voce, gli scrittori e giornalisti Yari Bernasconi e Andrea Fazioli, leggeranno alcuni estratti di Non importa dove (Gabriele Capelli Editore 2025), raccolta di cartoline reali e immaginarie. Per la recensione del volume, a cura di Manuela Camponovo, v. l’Osservatore n.07/2025. Si ricorda che il nostro inserto settimanale, dal 6 giugno 2020 al 22 maggio 2021 ha ospitato la rubrica “Non importa dove” di Bernasconi e Fazioli, dove potete ritrovare 48 cartoline dei due autori.
Giovedì 22 maggio alle ore 18.30, nell’ambito del ciclo “Codici e diritti”, è in programma un incontro su le Garanzie di ieri e di oggi, durante il quale si getterà uno sguardo sull’odierno processo penale. Ne discuteranno un penalista (Elio Brunetti), un ex giudice istruttore federale (Jacques Ducry) e un giudice penale federale (Roy Garré).
Sabato 24 maggio alle ore 10.00 la biblioteca multilingue e interculturale BiblioBaobab proporrà delle letture ad alta voce in italiano per un pubblico di ogni età. Parteciperanno Lea Conconi, Sofia Santi e Paola Piffaretti. Iscrizioni: biblio@cooperativabaobab.ch.
Biblioteca cantonale di Locarno
Mercoledì 21 maggio alle ore 18.15, Edgardo Franzosini presenta Per espresso desiderio (Gramma Feltrinelli 2025), libro eccentrico e appassionante che ricostruisce la storia di un «incesto immaginario» tra Paul Léautaud e la madre. La serata, moderata da Stefano Vassere, vedrà la partecipazione dello scrittore Sergej Roić.
LaFilanda di Mendrisio
Martedì 20 maggio alle ore 18.30 è prevista una serata informativa e di discussione, promossa dalla sezione PLR (Partito Liberale Radicale) di Mendrisio, sul tema Animali domestici e società 2.0: affetto, tecnologia e convivenza.
Mercoledì 21 maggio dalle ore 14.30 alle 16.30, in occasione della Giornata svizzera della lettura ad alta voce, bambini e adolescenti sono invitati a scegliere una storia portando un libro da casa o prendendolo direttamente in biblioteca, e leggere davanti a uno degli amici a quattro zampe dell’istituto: Pimpa, Spock, Argo, Jacky, Whisky, Olivia e Clay. Gli ospiti saranno la conduttrice radiofonica e televisiva Lolly Camen, che proporrà la storia di Madeline e il cane che le insegnò ad amare i libri (Giunti 2019) e il Consigliere nazionale Giorgio Fonio, con un racconto a sorpresa. Inoltre, Daniela Schütz racconterà la storia di Leo e la sua stella, contenuta nel suo libro fresco di stampa. Segue, alle ore 18.30, la presentazione del libro È tempo di fiorire (Youcanprint 2025) di Paola Peverelli: un invito a scoprire, coltivare e far fiorire il proprio potenziale.
Giovedì 22 maggio alle ore 13.30-15.00 sarà la volta di un Caffè narrativo dedicato al tema La lettera che mi ha cambiato la vita. I partecipanti potranno condividere una storia che riguardi una lettera scritta o ricevuta, perduta o ritrovata, particolarmente significativa per loro.
Venerdì 23 maggio alle ore 20.30 I Panighiröl, quartetto acustico che porta sul palco la tradizione della musica popolare ticinese, propongono un concerto con entrata gratuita. I testi, adattati dalle leggende popolari del Ticino, sono tratti dal libro Racconti Ticinesi di Walter Keller, rinvenuto in una soffitta. Risalenti fin dal Medioevo, le leggende raccontano di contadini, di mestieri, di orsi e folletti e testimoniano le fatiche montane e l’amore per la natura e per i suoi misteri.
Domenica 25 maggio è l’Ukulele Day, un’intera giornata dedicata a questo affascinante strumento di origine hawaiana, da scoprire, provare e suonare insieme. La manifestazione propone un ricco programma, con attività aperte al pubblico e a ingresso gratuito, dalle ore 10.00 alle 18.00.
