Incontri

Gli incontri in biblioteca dal 26 maggio al 1° giugno

Lunedì 26 maggio alle ore 18.30, presso la Biblioteca Salita dei Frati di Lugano, Marco Di Feo presenta il libro Fondamenti di olologia: ontologia del mondo della vita nella prospettiva dell’intero (Mimesis 2023). Assumendo come campo di investigazione il mondo della vita, l’autore mostra il rapporto intrinseco tra ontologia e metafisica e mette in relazione la ricerca della verità con l’esperienza della bellezza. L’incontro è in collaborazione con la Società filosofica della Svizzera italiana.

Lunedì alle ore 19.00, LaFilanda di Mendrisio propone un incontro con lo psicologo Alessio Neri e il palliative caregiver Ulrico Selinger, nell’ambito del ciclo “Morire per vivere”. Il tema sarà l’accettazione, che non vuol dire “rassegnazione” ma dare valore al vivere, gustare la profondità potenziale dell’essere, godere della fertilità delle relazioni.

Martedì 27 maggio alle ore 18.00, alla Biblioteca Salita dei Frati, è in programma la presentazione del volume Ricette da Casa Manzoni (Centro Nazionale Studi Manzoniani di Milano 2024), alla presenza delle curatrici: Mariella Goffredo, già direttrice della Biblioteca Nazionale Braidense e oggi vice-presidente del Centro Studi Manzoniani, e Jone Riva, responsabile di Casa Manzoni, assieme a Marta Lenzi, giornalista enogastronomica e project manager di Sapori Ticino. Al termine si terrà un aperitivo offerto dalla Fattoria Moncucchetto.

Martedì alle ore 18.15, alla Biblioteca cantonale di Locarno, l’astrofisica Patrizia Caraveo – insignita nel 2021 del Premio Enrico Fermi della Società Italiana di Fisica per i suoi contributi allo studio delle stelle di neutroni – discute del suo ultimo libro, Ecologia spaziale. Dalla terra alla luna a Marte (Hoepli 2024) con il giornalista RSI Nicola Colotti. Modera la serata Stefano Vassere, direttore delle Biblioteche cantonali.

Seguono tre appuntamenti a LaFilanda.

Martedì 27 maggio alle ore 18.30, Matteo Terzaghi presenta Il manuale del fosforo e dei fiammiferi (Quodlibet 2024), in dialogo con il giornalista Michele Fazioli. Si tratta di un «libro di lettura» scandito in una serie di pezzi in prosa che volgono ora al saggio ora al racconto, ora alla memoria personale ora all’apologo o alla favola.

Mercoledì 28 maggio alle ore 18.00, sarà la volta de Il mestiere dell’insegnante (Edizioni Casagrande 2024), un libro di Fabio Camponovo sulle trasformazioni della scuola ticinese, sulla didattica e sulla politica scolastica, pubblicato in occasione dei vent’anni del Movimento della Scuola. Insieme all’autore interverranno: Tano Nunnari, insegnante di italiano al Liceo cantonale di Mendrisio; Giampaolo Cereghetti, già Direttore del Liceo cantonale di Lugano 1; Luigi Tadini, già insegnante di italiano al Liceo cantonale di Mendrisio.

Venerdì 30 maggio apre al pubblico Mediazione giovani 24/25: in mostra i progetti con le idee di rigenerazione urbana sviluppate dagli studenti e dalle studentesse delle classi 3A, 3B, 3C, 3D, 3E e 3F del Liceo cantonale di Mendrisio. Un’occasione per scoprire il territorio con occhi nuovi, riflettere insieme sul suo futuro e contribuire a costruirlo. La mostra sarà visitabile fino al 15 giugno; la presentazione dei progetti è in programma il 2 giugno. Parteciperanno: Francesca Luisoni, Vice Sindaca Città di Mendrisio; Mitka Fontana, Sviluppo territoriale Città di Mendrisio; Alberto Martinelli, Direttore Liceo cantonale Mendrisio; Ludovica Molo, Direttrice Istituto internazionale di Architettura.

 

In cima