La redazione informa

I contenuti dell’Osservatore n.20/2025

I contenuti del numero 20/2025 de L’Osservatore, disponibile da sabato 17 maggio 2025:

Lucrezia Greppi, nel suo Primo piano, ispirandosi a un vecchio inserto speciale dell’Unità, dedicato a 1984, mette in luce la lontana origine delle tematiche che animano il dibattito odierno.

Segue in Forum la relazione, a cura di Corrado Bianchi Porro, dell’incontro tenutosi a Napoli e con ospite lo psicoanalista Massimo Recalcati, sul tema Ripetizione e creazione nella pratica dell’arte.

Il canto dei libri, in apertura di Cultura, ospita la presentazione della casa editrice Locomoctavia Audiolibri che ha vinto il Premio Andersen 2025 come Miglior progetto editoriale. Si tratta appunto di pubblicazioni destinate all’ascolto con tecniche raffinate, un vero e proprio “teatro ad occhi chiusi”. Per Arte, Dalmazio Ambrosioni passa questa volta attraverso un programma televisivo, Una giornata particolare di Aldo Cazzullo, una serie di puntate che partono e tornano da e a Borromini, nello specifico Sant’Ivo alla Sapienza, un’occasione per (ri)scoprire questo capolavoro. Corrado Bianchi Porro racconta del premio svizzero per l’architettura assegnato quest’anno allo studio Al Borde. Rebecca Ruggeri, per Qui Milano ha assistito alla rappresentazione Il vertice del regista svizzero Christoph Marthaler, in scena al Piccolo. Luca Cerchiari si occupa di due cd pubblicati da Pentatone, etichetta olandese, e che interpretano Gershwin, uno con esecuzioni di Richard Galliano e l’altro con una composizione originale di Wynton Marsalis. Maria Sole Colombo recensisce il film Le assaggiatrici di Silvio Soldini, disponibile in sala e Un altro piccolo favore di Paul Feig che da qualche giorno campeggia nella lista dei “top 10” di Prime Video.

Corrado Bianchi Porro, per la sezione Economia, riferisce di due incontri: il 29° Dies Academicus dell’USI e l’evento di UBP al Lugano Dante con ospite Anita Bhaita di Fasanara. Infine, presenta l’indagine di BAK Economics dedicata al settore assicurativo ticinese.

Per gli interessati è disponibile un numero gratuito di prova, prelevabile indicando il proprio indirizzo di posta elettronica.

Per ricevere ogni sabato L’Osservatore occorre sottoscrivere un abbonamento annuale secondo le seguenti modalità:

In cima