I contenuti dell’Osservatore n.22/2025

I contenuti del numero 22/2025 de L’Osservatore, disponibile da sabato 31 maggio 2025:
Apriamo il prossimo numero con il Primo piano, firmato da Remigio Ratti, titolato Una Svizzera sconnessa?. Si tratta del primo di una serie di contributi dedicati alle complesse interdipendenze interne ed esterne della Confederazione elvetica.
Seguono in Forum due relazioni, a cura di Corrado Bianchi Porro, della tavola rotonda del Lugano Longevity Days ‘25 svoltosi all’USI, e della presentazione del libro Questo visibile raggio di buio dello psicoanalista Fabio Castriota.
Cultura si apre con Il canto dei libri: Manuela Camponovo si sofferma sul romanzo di Alice Ceresa Bambine, pubblicato la prima volta nel 1990, ora trova una nuova vita editoriale con Casagrande e per la curatela di Tatiana Crivelli che utilizza anche materiali inediti. Seguono le Cartoline di Massimo Daviddi che prende spunto da due film per affrontare e commentare destini simili e tragicamente diversi, d’amore e morte. Luca Cerchiari affronta il tema del “sosialismo” in ambito musicale, cioè della mancanza di originalità, un modello sociale che imita e non crea. Dalmazio Ambrosioni ricorda Salgado, il grande fotografo e fotoreporter brasiliano scomparso il 23 maggio scorso, l’“insopportabile bellezza” delle sue immagini, “un pugno allo stomaco tra disagio e sottile soddisfazione”. Infine per questa sezione, Maria Sole Colombo propone la recensione di due titoli lontanissimi tra loro in termini produttivi: Charlotte, una di noi, piccolo film di co-produzione italo-svizzera, mentre Mission: Impossibile – The Final Reckoning chiude una delle saghe blockbuster più famose di sempre. Entrambi nelle sale ticinesi.
La sezione Economia, curata da Corrado Bianchi Porro, si apre riferendo della serata che l’Unione Cristiana Imprenditori Ticinesi ha dedicato alla Guardia Svizzera Pontificia. Segue la relazione del convegno di Commerce Suisse sull’Intelligenza artificiale e, infine, il convegno organizzato dalla Libera Università Carlo Cattaneo sul lavoro povero.
Per gli interessati è disponibile un numero gratuito di prova, prelevabile indicando il proprio indirizzo di posta elettronica.
Per ricevere ogni sabato L’Osservatore occorre sottoscrivere un abbonamento annuale secondo le seguenti modalità:
- Per privati: compilare il formulario online, oppure scrivere a abbonamenti@osservatore.ch.
Il pagamento è possibile tramite comoda fattura. - Per aziende, istituzioni culturali e media: scrivere a abbonamenti@osservatore.ch.
