Il piccolo grande festival Poestate torna dal 5 al 7 giugno 2025
Poestate torna dal 5 al 7 giugno 2025 nel patio di Palazzo Civico, in Piazza della Riforma a Lugano, per la sua 29esima edizione.
Il festival prende il via giovedì 5 giugno alle ore 19.00 con un tributo a Giovanni Raboni (1932-2004), a cura di Stefano Vassere e in collaborazione con la Biblioteca cantonale di Lugano. Parteciperanno le poetesse Vivian Lamarque e Patrizia Valduga, compagna di Raboni, insieme a Marco Travaglio (in collegamento), amico di lunga data della famiglia. Seguono gli incontri: Il posto dell’orizzonte nel cinema (ore 20.00), con la giornalista Moira Bubola e il regista Stefano Knuchel, direttore di Locarno Factory; Letture in ricordo di Franco Beltrametti (ore 20.30), con Marco Ambrosino, Giona Beltrametti e Pietro Giovannoli; La verità, vi prego, sulla poesia (ore 21.00), con Davide Monopoli. Marko Miladinović leggerà il suo Libro massimo di poesia (ore 21.15), mentre Mirko Aretini e Silvano Repetto provocheranno con Vaffanculo (ore 21.30), un «manuale pratico di utilizzo quotidiano per chi pensa di non averne bisogno e non esserci mai andato». La prima giornata si chiude con omaggio in musica al poeta beat Gianni Milano (ore 21.45), portato da Alessandro Manca e Massimiliano Milesi.
Venerdì 6 giugno alle ore 19.00 Chiara Orelli Vassere e Stella N’Djoku parleranno di Nuove voci, nuovi versi, con poesie di giovani non italofoni provenienti da tutto il mondo. Ancora un omaggio, a Mario Luzi (ore 19.30), affidato a Marco Pelliccioli, in collaborazione con la Casa della Poesia di Milano. Dopo la presentazione di Radio Poestate (ore 19.50), neonata emittente web che per il solo periodo dell’evento coprirà il festival dalle sette di sera, sono in programma gli incontri con: Andrea Ravani (ore 20.00), Marina Salzmann (20.15), Sara Sermini ed Elena Gargaglia (20.30), Paola Grandi (ore 20.45). Infine, un omaggio musicale a Marc Chagall (ore 21.15) poeta e pittore, affidato al NefEsh Trio di Daniele Davide Parziani, Manuel Buda e Davide Tedesco.
L’ultima giornata, sabato 7 giugno, si apre con una matinée curata da Stefano Vassere (ore 10.30-12.15), prosegue con Riscrivere il Manifesto (ore 10.30), incontro con Marco Fantuzzi e la sua riscrittura del manifesto del Partito Comunista italiano, e La parola, le cose, gli ecosistemi (ore 11.15), appuntamento con Laura Di Corcia e Jonathan Lupi. Gli utlimi eventi si terranno in serata: Aldo Nove (in collegamento) e Silvio Raffo ci spiegheranno perché La poesia fa malissimo (ore 19.00); subito dopo, Raffo presenterà inoltre la sua silloge L’estasi insicura (ore 20.00) suddivisa in venti brevi suite, secondo la proverbiale misura e armonia “classica” caratteristiche del suo stile. Poestate si chiuderà alle ore 21.00 con un Tributo a Riccardo Garzoni, a cura di Guido Parini, con Mario Rusca (pianoforte), Riccardo Fioravanti (contrabbasso), Guido Parini (batteria) e la partecipazione di Jacky Marti, fondatore di Estival Jazz.
Tutti gli incontri sono a ingresso libero.
