Eventi

Il poeta Alberto Nessi partecipa ai Longevity Days 2025

Una settimana di scienza, cultura e dialogo per vivere bene e più a lungo, per imparare a farlo fin dalla giovinezza. La longevità non è solo una sfida medica, è una questione sociale, culturale ed economica che tocca tutte le generazioni. A partire da questa visione nasce il progetto Longevity Days ’25, promosso da BrainCircle Lugano in collaborazione con l’USI, la partecipazione di SUPSI e della Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana. L’iniziativa propone un viaggio per tutte le età tra scienza, letteratura, benessere, e urbanistica: il tema della longevità sarà declinato nei suoi molteplici aspetti, biologici, cognitivi, sociali, economici e culturali.

Evento centrale dell’iniziativa sarà il simposio di lunedì 19 maggio presso l’Aula magna dell’Università della Svizzera italiana, con la partecipazione di ricercatori di primo piano nel campo della ricerca sui meccanismi della longevità e dell’invecchiamento e con un dialogo pubblico tra due personalità di spicco del mondo culturale italofono: il celebre farmacologo Silvio Garattini, presidente e fondatore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano, e lo scrittore Alberto Nessi, poeta e narratore, vincitore del Gran Premio svizzero di letteratura nel 2016.

Oltre al simposio, e al Longevity Talk tenutosi a Magliaso con il neuro-narratologo Stefano Calabrese e lo scrittore svizzero Daniele Dell’Agnola, sono in programma altri tre appuntamenti.

Martedì 20 maggio alle 17.00, presso la nuova residenza The Flag a Massagno (via Morena 7), la professoressa Daniela Perani dell’Università Vita Salute San Raffaele, una delle massime neuroscienziate italiane, insieme al musicista e direttore della Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana, Luca Medici, saranno i protagonisti di un dialogo dal titolo Musica, elisir di longevità.

Il terzo incontro, dal titolo Financial longevity: tra sfide cognitive ed economiche, in programma giovedì 22 maggio alle 18.00 presso la sede di Banca Julius Baer a Lugano (via Motta 14), ha come protagonista il prof. Fabrizio Mazzonna, dell’USI, in dialogo con Damien Ng, analista di ricerca Julius Baer. Sarà affrontato il tema della sottovalutazione del declino cognitivo legato all’età, e di come questo possa avere un impatto sulle decisioni economiche e finanziarie che ci troviamo a dover prendere.

L’ultimo appuntamento, venerdì 23 maggio alle ore 18.00, di nuovo presso The Flag, sarà dedicato a I segreti della longevità, in particolare al rapporto fra nutrizione, attività fisica e longevità, in un seminario della dottoressa Anna Erat, medico dello sport, fra le massime esperte a livello svizzero nell’ambito della longevità e delle prevenzione. Un’occasione per rispondere a dubbi e curiosità, con una degustazione finale di piatti pensati per un menù della longevità e proposti dallo chef Simone Riberi con la consulenza della dottoressa Erat.

Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico. Si consiglia l’iscrizione: press@braincirclelugano.ch. Per maggiori informazioni: www.braincirclelugano.ch

In cima