Ricerca scientifica

Progetto “Arte su prescrizione medica” lanciato a Lugano

La Città di Lugano, in collaborazione con IBSA Foundation, l’Istituto di Medicina di Famiglia dell’USI e il LAC, avvia un progetto pilota innovativo di prescrizione culturale rivolto a cittadini over 65 con patologie croniche legate allo stile di vita.

Gruppo di anziani che ascolta la descrizione di un dipinto

Gruppo di anziani che ascolta la descrizione di un dipinto (Immagine generata da ChatGPT)

Obiettivi e struttura del progetto

L’iniziativa mira a valutare l’impatto delle attività artistiche sulla salute e sul benessere. È parte del programma Cultura e Salute, lanciato nel 2020, e si basa su un nuovo modello integrato di cura.

  • 100 partecipanti, con 80 coinvolti in attività artistiche e 20 in gruppo di controllo.
  • Durata di 18 mesi per ciascun partecipante.
  • Monitoraggio tramite questionari, esami clinici e smartwatch.
  • Attività guidate da link workers e mediatori culturali formati.

Attività artistiche proposte

  • Pittura
  • Fotografia
  • Musica
  • Danza
  • Teatro
  • Museoterapia

Corso “Cultura e Salute 2025”

In parallelo, viene presentata la quinta edizione del corso “Medici e Prescrizione Sociale”, dal 6 ottobre al 24 novembre 2025 presso il Campus Est di Lugano, aperto a studenti, dottorandi e cittadini.

Il programma del corso include:

  • 06.10 – Introduzione alla prescrizione sociale, con Julia Hotz e Enzo Grossi
  • 20.10 – Attività fisica come terapia, con Mandy Zang e Ollie Hart
  • 27.10 – Natura e benessere, con Enzo Grossi e Qing Li
  • 03.11 – Arte per la mente e il cuore, con Anita Jensen e Inga Surgunte
  • 10.11 – Il volontariato come cura, con Bev Taylor e Stephen Post
  • 17.11 – Solitudine e inclusione, con Julianne Holt-Lunstadt e Cristiano Figueiredo
  • 24.11 – Chiusura e presentazione del progetto pilota

Il progetto si propone di ridurre l’isolamento sociale, migliorare la qualità della vita e fornire dati per influenzare le politiche sanitarie cantonali e federali.

In cima