Incontri

Varese, il Festival del racconto omaggia Pasolini e Casanova

Il Festival del racconto 2025 del Premio Chiara prosegue a maggio con cinque eventi, tutti ad ingresso libero.

Giovedì 15 maggio alle ore 20.30, nelle ex scuderie Martignoni a Gallarate (via M. Venegoni 3), il fotografo Carlo Meazza presenta Il nostro monte Rosa (Pubblinova 2024): un omaggio alla montagna, al tempo che scorre e al rapporto intimo tra uomo e natura. Il fotografo dialogherà con Marta Morazzoni e Massimo Palazzi. Con proiezioni.

Mercoledì 21 maggio alle ore 18.30, nella Villa Recalcati di Varese, è invece previsto l’evento Pasolini 50 anni dopo, con lo scrittore Andrea Kerbaker: un’occasione per “fare il punto” su un autore che neppure per un giorno ha smesso di essere contemporaneo.

Venerdì 23 maggio alle ore 21.00, sempre a Villa Recalcati, è in programma la presentazione del libro Le ventisette sveglie di Atena Ferraris (Garzanti 2025). L’autrice, Alice Basso, dialogherà con Andrea Giacometti.

Sabato 24 maggio alle ore 18.00, nel Salone Estense varesino, si terrà un omaggio a Giacomo Casanova, in occasione del 300° anniversario di nascita e della pubblicazione del libro Obbedisco all’amore. Poesie scelte da Piero Chiara (De Piante 2025), a cura di Francesca Boldrini e Stefano Feroci, che dialogheranno con il poeta Maurizio Cucchi. Piero Chiara fu «casanovista per amore della ricerca e per simpatia verso quell’altezzoso e qualche volta difficile personaggio che fu il Casanova». Riteneva il fantomatico viveur veneziano, «uno straordinario narratore, il più importante del Settecento europeo», capace di dotare di sfrenato estro i suoi scritti.

Infine, domenica 25 maggio alle ore 18.00, a Villa Recalcati, Giorgio Ieranò presenta Il racconto del labirinto (Einaudi 2024): un viaggio attraverso la letteratura antica e moderna, da Omero a Ovidio, da Euripide a Seneca. Tutto intorno al Labirinto, luogo di morte ma anche di iniziazione alla vita. L’autore dialoga con Andrea Vitali.

In cima