In occasione del ventennale della scomparsa di Giorgio Gaber, il primo gennaio 2023 la Fondazione a lui intitolata, la RAI e la...
Le reti bibliotecarie dell’Università della Svizzera italiana (USI) sono state integrate nel catalogo di consultazione sàmara, punto d’accesso unico alle fonti d’informazione...
“RetroBottega“, il primo pre-festival di Bookolica si terrà su Twitch dal 26 luglio al 25 agosto, il martedì, mercoledì e giovedì, dalle...
“Emotions”, il BrainForum itinerante sulle emozioni dedicato alle donne scienziate, prosegue con una nuova serie di “Pillole per la mente”, che darà...
Mercoledì 9 marzo, dalle ore 17.30 alle 19.00, si svolgerà online un incontro dedicato ai ragazzi e finalizzato a far acquisire una...
“Emotions”, il BrainForum itinerante sulle emozioni dedicato alle donne scienziate, prosegue dal 9 marzo al 13 aprile 2022 con una nuova serie di...
Domani, martedì 8 febbraio, alle ore 21.00, andrà in onda sul canale Youtube di ILI TV e sulla pagina Facebook di ILI...
Palazzo Grassi – Punta della Dogana inizia il nuovo anno con una sorpresa speciale: un nuovo #OpenLab digitale dedicato a tutta la...
Lo storytelling La padronanza dello sguardo del regista e produttore svizzero Adriano Kestenholz è stato da poco presentato al Museo Vincenzo Vela di...
Dalla partnership tecnica dell’Istituzione Bologna Musei con Publics ICC (start-up attiva nell’ambito della ideazione e realizzazione di software e soluzioni innovative volte...
Giovedì 30 settembre, alle ore 18.30, si terrà la conferenza del prof. Luca Serianni intitolata Dante e la lingua italiana, in occasione...
Giovedì 23 settembre, alle ore 18.30, si terrà un incontro online in italiano con Flurina Badel e Dumenic Andry. L’incontro con i due...
Il palinsesto di Lingua madre – capsule per il futuro prosegue con il documentario Certi Comizi di Tindaro Granata, di cui sabato 26 giugno dalle...
Giovedì 24 giugno, alle ore 18.30, si terrà un incontro online con lo scrittore marchigiano Daniele Garbuglia – autore di Musica leggera (Casagrande,...
Sabato 19 giugno alle ore 17, sui canali social della Casa della Letteratura per la Svizzera italiana (pagina Facebook e canale YouTube) si terrà...
Martedì 15 giugno, a partire dalle ore 10, si terrà l’evento online Dante necromante?, promosso dall’Istituto Svizzero. Il convegno, in italiano e...
Di fronte è il fil rouge degli incontri del 2021 proposti dalla Casa della Letteratura per la Svizzera italiana. Un di fronte...
La 25esima edizione di Poestate, il primo evento letterario del Canton Ticino, fondato a Lugano nel 1997, si svolgerà online sul canale...