Teatro

Due produzioni LAC in finale al Premio Hystrio Twister 2024

“La pulce nell’orecchio” © LAC – foto Luca Del Pia.

Hystrio, rivista trimestrale di riferimento per la scena teatrale, organizza il Premio Hystrio Twister, che il pubblico assegna a uno spettacolo visto nella stagione 2023/24. Lo spettacolo viene scelto tra una rosa di 10 titoli proposti dalla redazione della rivista e dai suoi collaboratori. Nella selezione sono state incluse due produzioni del LAC, La pulce nell’orecchio per la regia di Carmelo Rifici, e The City diretto da Jacopo Gassmann, alle quali si aggiunge la coproduzione La ferocia di Nicola Lagioia.

Il vincitore sarà scelto in due turni. Nel primo turno, dal 17 maggio al 17 giugno, sarà possibile votare 3 spettacoli dei 10 proposti; nel secondo turno, dal 18 giugno all’8 luglio, i tre spettacoli più votati si contenderanno il titolo di “Migliore spettacolo della stagione” votato dal pubblico. Lo spettacolo vincitore sarà premiato nel corso della serata conclusiva del Premio Hystrio 2024, che si svolgerà domenica 22 settembre al Teatro Elfo Puccini di Milano, nell’ambito della terza edizione di Hystrio Festival. Il pubblico può votare una sola volta per ciascun turno di votazioni. Si vota accedendo alla pagina del sito.

 

Ecco i 10 spettacoli candidati, in ordine alfabetico:

1) Il Capitale, un progetto di Kepler 452, drammaturgia e regia di Enrico Baraldi e Nicola Borghesi, con Nicola Borghesi e Tiziana De Biasio, Felice Ieraci, Francesco Iorio – Collettivo di fabbrica lavoratori GKN e con la partecipazione di Dario Salvetti. Produzione ERT.

2) The City, di Martin Crimp, traduzione di Alessandra Serra, regia di Jacopo Gassmann, con Lucrezia Guidone, Christian La Rosa, Olga Rossi e con Lea Lucioli. Produzione LAC Lugano Arte e Cultura, Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale, Teatro dell’Elfo, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, TPE – Teatro Piemonte Europa.

3) La ferocia, di Nicola Lagioia, adattamento di Linda Dalisi, regia di Michele Altamura e Gabriele Paolocà, con Roberto Alinghieri, Michele Altamura, Leonardo Capuano, Gaetano Colella, Enrico Casale, Francesca Mazza, Gabriele Paolocà, Andrea Volpetti. Produzione SCARTI Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione, Elsinor Centro di Produzione Teatrale, LAC Lugano Arte e Cultura, Romaeuropa Festival, Tric Teatri di Bari, Teatro Nazionale Genova.

4) Grand Jeté, di Silvia Gribaudi / ZEBRA, con MM Contemporary Dance Company. Produzione Associazione Culturale Zebra (IT), MM Contemporary Dance Company (IT), La Biennale de Lyon (FR), Théâtre de la Ville (FR), Rum för Dans (SE), National Theatre Brno within Theatre World Festival Brno (CZ), BPDA – Big Pulse Dance Alliance: Torinodanza Festival (IT), International Dance Festival TANEC PRAHA (CZ), Zodiak – Side Step Festival (FI).

5) La locandiera, dramaturg Linda Dalisi, di Carlo Goldoni, regia Antonio Latella, con Sonia Bergamasco, Marta Cortellazzo Wiel, Ludovico Fededegni, Giovanni Franzoni, Francesco Manetti, Gabriele Pestilli, Marta Pizzigallo, Valentino Villa. Produzione Teatro Stabile dell’Umbria.

6) Natale in casa Cupiello, Spettacolo per attore cum figuris, di Eduardo De Filippo, regia Lello Serao, con Luca Saccoia. Produzione Interno 5, Teatri Associati di Napoli, Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini.

7) La pulce nell’orecchio, di Georges Feydeau, traduzione, adattamento e drammaturgia di Carmelo Rifici, Tindaro Granata, regia di Carmelo Rifici, con Fausto Cabra, Alfonso De Vreese, Giulia Heathfield Di Renzi, Ugo Fiore, Tindaro Granata, Christian La Rosa, Marta Malvestiti, Marco Mavaracchio, Francesca Osso, Alberto Pirazzini, Emilia Tiburzi, Carlotta Viscovo. Produzione LAC Lugano Arte e Cultura, Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa.

8) I ragazzi irresistibili, di Neil Simon, traduzione di Masolino D’Amico, regia di Massimo Popolizio, con Umberto Orsini, Franco Branciaroli e con Flavio Francucci, Chiara Stoppa, Eros Pascale, Emanuela Saccardi. Produzione Teatro de Gli Incamminati, Compagnia Orsini, Teatro Biondo di Palermo.

9) Re Chicchinella, da Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile, drammaturgia e regia di Emma Dante, con Carmine Maringola, Annamaria Palomba, Angelica Bifano, Davide Mazzella, Simone Mazzella, Stephanie Taillandier, Viola Carinci, Davide Celona, Roberto Galbo, Enrico Lodovisi, Yannick Lomboto, Samuel Salamone, Marta Zollet, Odette Lodovisi. Produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, Atto Unico / Compagnia Sud Costa Occidentale, Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale, Carnezzeria, Célestins Théâtre de Lyon, Châteauvallon-Liberté Scène Nationale, Cité du Théâtre – Domaine d’O – Montpellier / Printemps des Comédiens.

10) Zio Vanja, di Anton Čechov, traduzione di Fausto Malcovati, regia di Leonardo Lidi, con Giordano Agrusta, Maurizio Cardillo, Ilaria Falini, Angela Malfitano, Francesca Mazza, Mario Pirrello, Tino Rossi, Massimiliano Speziani, Giuliana Vigogna. Produzione Teatro Stabile dell’Umbria, in coproduzione con Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale e con Spoleto Festival dei Due Mondi.

In cima