Incontri

Gli incontri in biblioteca dal 2 all’8 giugno

Lunedì 2 giugno alle ore 18.00, presso la Biblioteca cantonale di Locarno, si terrà il vernissage della mostra Le case di Leoncavallo nelle testimonianze d’epoca: messinscene di una vita d’artista (aperta al pubblico fino al 29 agosto), con Florian Bassani, curatore scientifico del Fondo Leoncavallo. Le due case di Ruggero Leoncavallo – nella metropoli musicale di Milano e nel borgo ticinese di Brissago – sono documentate in una serie di testimonianze straordinarie, la cui creazione risale verosimilmente all’iniziativa del compositore stesso. Questa esposizione di fotografie e reportage giornalistici d’epoca si propone di delineare i retroscena e le motivazioni che hanno condotto alla produzione di questi documenti unici e di grande valore storico.

Stessa data e orario per la presentazione a La Filanda di Mendrisio dei progetti della mostra Mediazione giovani 24/25 (fino al 15 giugno), che porta l’urbanistica tra i banchi di scuola. Parteciperanno: Francesca Luisoni, Vice Sindaca Città di Mendrisio; Mitka Fontana, Sviluppo territoriale Città di Mendrisio; Alberto Martinelli, Direttore Liceo cantonale Mendrisio; Ludovica Molo, Direttrice Istituto internazionale di Architettura.

Martedì 3 giugno alle ore 18.00, alla Biblioteca cantonale di Lugano, si inaugura la mostra Giampietro Riva letterato. Libri e documenti dal Fondo antico della Biblioteca, a cura di Flavio Catenazzi e Luca Saltini. Attraverso una puntuale lettura delle lettere dei corrispondenti di padre Giampietro Riva – rettore del Collegio di Lugano, Procuratore generale dell’Ordine somasco e professore di retorica presso la prestigiosa Accademia del Porto di Bologna – l’esposizione indaga il lavorio silenzioso e costante che sta dietro i volumi del fondo antico della Biblioteca cantonale. Una sezione multimediale consente di osservare la preziosa documentazione epistolare. Insieme ai curatori della mostra, interverranno: l’avvocato Pierfranco Riva, Gianmarco Gaspari, professore ordinario di Letteratura Italiana presso l’Università degli Studi dell’Insubria, e Marco Schnyder, Maître d’enseignement et de recherche presso l’Università di Friburgo.

Martedì, alle ore 18.30 e alla Biblioteca cantonale di Bellinzona, prosegue il ciclo “Codici e diritti” con l’incontro intitolato Ambiguità fra linguaggio comune e giuridico. L’esempio dell’omicidio passionale. Interverranno: Fiorenza Bergomi, giudice penale federale; Jean-Luc Egger, capo sostituto della Sezione Legislazione e lingua presso la Cancelleria federale svizzera; Roy Garré, giudice penale federale; Stefano Vassere, linguista e direttore delle Biblioteche cantonali.

Mercoledì 4 giugno alle ore 18.15, nel cortile di Palazzo Morettini a Locarno, è previsto l’incontro Adottare il mondo. Progetti di legge a tutela dei bambini. Il Consiglio federale ha recentemente incaricato il Dipartimento federale di giustizia e polizia di elaborare un progetto di legge sul divieto delle adozioni internazionali, da porre in consultazione entro la fine del 2026. Data l’importanza della questione, la Biblioteca cantonale di Locarno propone un incontro-dibattito con alcune operatrici del settore: Orietta Lucchini, dell’associazione Mani per l’infanzia, Gabriella Rossini, dell’associazione Il Ponte, e Pamela Grassi, capo équipe del Settore affidamenti famigliari e adozioni della Divisione cantonale dell’azione sociale e delle famiglie. La serata è arricchita dalla testimonianza di Renata Gepp-Guarino, autrice di Riigma. Una storia di coraggio (Fontana Edizioni 2024). Con il saluto di Tristana Martinetti, presidente GAFS  – Gruppo Adozione e Famiglie Svizzera.

Seguono due eventi curati dalla Biblioteca cantonale di Lugano, nell’ambito del Festival Poestate 2025, che si terranno nel patio del Palazzo civico. Una serata, giovedì 5 giugno alle 19.00, dedicata al poeta Giovanni Raboni con Vivian Lamarque, Marco Travaglio e Patrizia Valduga, e la matinée-colazione di sabato 7 giugno: a partire dalle 10.30 sono previsti gli incontri con Marco Fantuzzi, autore de Il Nuovo Manifesto (Edizioni Croce 2025), Laura Di Corcia, coautrice di La parola alle cose (Armando Dadò editore 2025), e Jonathan Lupi, autore di Ecosistemi (idem, 2024). Modera Stefano Vassere.

In cima