Dopo lo spostamento delle Officine FFS, nel cuore di Bellinzona verrà a costituirsi un’area di circa 120mila metri quadri: il che darà...
Città di Lugano e SSR hanno trovato un accordo per la compravendita dello stabile e il terreno degli studi radio a Besso. L’obiettivo...
Claudio Ferrata, geografo, dottore in Scienze economiche e sociali dell’Università di Ginevra, ha animato il primo webinar su La città Ticino e...
Berna – L’Ufficio federale dei trasporti (UFT) ha rilasciato alle FFS l’autorizzazione per l’esercizio secondo orario nella galleria di base del Ceneri (GBC)....
Lunedì 23 novembre alle ore 18: in videoconferenza Coscienza Svizzera propone un nuovo appuntamento sul tema «federalismo e coesione». Dopo l’incontro dello scorso gennaio...
Il nuovo numero della rivista Archi – reperibile nelle librerie e su www.espazium.ch – presenta il tunnel che segna il compimento (almeno...
Secondo l’ufficio federale di statistica, i pernottamenti dei mesi di giugno, luglio e agosto sono stati ottimi e determinati da un’alta presenza...
Nell’agosto 2020 la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) ha liquidato in prima istanza 1247 domande d’asilo, di cui 220 con una decisione di...
Il Museo MEVM (Museo Etnografico della Valle di Muggia), dopo il brunch del mugnaio del 1° agosto al Mulino di Bruzella, organizza il...
La Guida letteraria della Svizzera italiana è un progetto lanciato l’11 agosto 2019 dal Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS)...
Il Museo etnografico della Valle di Muggio (MEVM) aderisce quest’anno all’iniziativa Estati Momò, che propone attività di scoperta del territorio per bambini e giovani...
Il Museo MEVM (Museo Etnografico della Valle di Muggia), dopo la riapertura di Casa Cantoni e del Mulino di Bruzella, organizza il...
Il Municipio, nella seduta del 20 febbraio, ha deciso – secondo il modello sperimentato gli scorsi anni – di aprire agli esercizi...
Nel 2018 l’energia elettrica consumata in Svizzera proviene per il 74% da fonti di energia rinnovabili (2017: 68%): più esattamente, per il...
La prossima settimana, dal 10 al 14 febbraio 2020, si svolgerà a Vienna la Conferenza internazionale per la sicurezza nucleare (ICONS 2020) organizzata dall’Agenzia internazionale...
Nell’anno in rassegna l’immagine della Svizzera all’estero è stata diversificata e ricca di sfaccettature. La stampa e i social media all’estero hanno...
Alla 16a Conferenza ministeriale sul Reno, che si terrà ad Amsterdam il 13 febbraio 2020, la Svizzera negozierà con gli altri Stati...
Il modo in cui viene utilizzato il territorio si ripercuote direttamente sulla qualità della nostra vita. Di conseguenza, la pianificazione del territorio...