Teatro

Debutta in Ticino “Il Colloquio”, cruda riflessione sulla violenza

Mercoledì 12 marzo alle ore 20.45, al Teatro Sociale di Bellinzona, debutta lo spettacolo Il Colloquio, prodotto da ExNovo Teatro in collaborazione con il Teatro Sociale di Bellinzona – Bellinzona Teatro e con lo Spazio Elle di Locarno. La pièce è basata su Parents’ evening, il primo testo della trilogia “The marriage plays” della drammaturga britannica Bathsheba Doran.

Il Colloquio offre uno spaccato intimo e crudele del matrimonio e della genitorialità, in cui le frustrazioni, i fallimenti e i silenzi esplodono in violenze sottili e non sempre visibili. La sera in cui a scuola si tiene il colloquio tra genitori e insegnanti, a casa tra marito e moglie (tra padre e madre) affiorano i lati più nascosti della famiglia. Affiora ciò che non ci si è mai detto. La violenza non si manifesta solo attraverso atti fisici, ma può essere insidiosa e nascosta nel quotidiano, nelle aspettative soffocanti, nella mancanza di dialogo. Lo spettacolo mira a mettere in luce come talvolta la violenza si può annidare proprio nel cuore dei rapporti affettivi passando spesso inosservata persino ai protagonisti, che non riconoscono il fatto che la pressione, il controllo, il silenzio e l’isolamento sono forme di abuso. Il Colloquio propone una lente attraverso cui guardare i comportamenti e le relazioni, per magari riconoscere e affrontare situazioni che altrimenti resterebbero sommerse.

In scena si affiancano Igor Horvat, attore noto al pubblico ticinese oltre che al di fuori dei confini cantonali e nazionali, e Viviana Zappa, attrice italiana di nascita e barcellonese d’adozione che da anni si è trasferita in Ticino e che più volte ha collaborato con la regista spagnola Sonia Espinosa Muñoz, invitata dalla produzione a curare l’allestimento de Il Colloquio, realizzando in questa occasione la sua prima regia in Svizzera. Completa il cast artistico un gruppo di collaboratori ticinesi e profondamente legati alla creazione artistica sul territorio: la scenografia è di Guido Buganza, i costumi di Ottavia Castellotti, l’allestimento audiovisivo di Roberto Mucchiut, mentre Massimiliano Zampetti ricopre il doppio ruolo di aiuto regista e produttore.

Il Colloquio andrà poi in scena al Teatro Foce di Lugano il 29 marzo alle ore 20.30 e allo Spazio Elle di Locarno il 4 e 5 aprile alle ore 20.30.

In cima