Ticino in festa per la Giornata internazionale dei musei

Domenica 18 maggio 2025, in occasione della Giornata Internazionale dei musei, i visitatori avranno la possibilità di accedere gratuitamente alle cinque istituzioni della Rete MAM – il Museo Vincenzo Vela a Ligornetto, il Museo d’arte Mendrisio, la Pinacoteca cantonale Giovanni Züst a Rancate, il m.a.x. museo a Chiasso, il Teatro dell’architettura Mendrisio – e di approfittare di un’offerta culturale ricca e diversificata in un’atmosfera conviviale, tra visite guidate alle esposizioni temporanee, due laboratori per i più giovani e una performance di danza. Partecipano alla giornata festiva anche La Fondazione Marguerite Arp di Solduno, il Museo Casa Rusca di Locarno, il Museo cantonale di storia naturale di Lugano, il complesso museale del Monte Verità di Ascona e il Museo del Malcantone. Tutte le attività proposte sono gratuite.
Il tema scelto quale filo conduttore per il 2025 è il ruolo dei Musei in una società che è in rapido cambiamento (The Future of Museums in Rapidly Changing Communities). Questo tema intende sottolineare l’importanza dei musei in un’epoca di profondi cambiamenti sociali, tecnologici e ambientali, evidenziando il loro ruolo quali istituzioni al servizio della società e del suo sviluppo.
Rete MAM – Musei d’arte del Mendrisiotto
Ore 10.00
Pinacoteca cantonale Giovanni Züst
Visita guidata gratuita all’esposizione Angelo Giorgetti (1899-1960). Dalla Parigi degli “anni folli” al Ticino del Dopoguerra. Nato a Milano da famiglia ticinese, Angelo Giorgetti, pittore e scultore figurativo, dopo essersi formato negli studi di Adolfo Wildt e Aldo Carpi, agli inizi degli anni venti si trasferisce a Parigi, vivendo il clima internazionale degli “anni folli”. Per l’occasione, il catalogo della mostra sarà acquistabile con uno sconto del 10%. Oltre alla mostra temporanea, i visitatori potranno visitare gratuitamente la collezione permanente riallestita con sezioni dedicate ai più recenti acquisti, donazioni e depositi ricevuti dalla Pinacoteca (opere di Luigi Rossi, Ernesto Fontana, Adolfo Feragutti Visconti, Antonio Barzaghi Cattaneo, Alessandro Ruga, Giovanni Sottocornola, Giacomo Martinetti, Luigi Chialiva, Jean Corty, Mario Bernasconi, Renzo Fontana ecc.).
Museo Vincenzo Vela
Atelier Gli gnurpa, per bambini dai 6 ai 12 anni, con Ioana Butu: attrice, cantante e burattinaia. Gli Gnurpa sono esseri magici che vivono nei nostri sogni. Questi personaggi hanno un rapporto speciale con il bosco, soprattutto con le Amadriadi, ninfe metà fanciulle, metà albero. Iscrizioni: booking.vela@bak.admin.ch
Ore 11.00
Museo Vincenzo Vela
In collaborazione con la ventesima edizione della Festa Danzante Ticino, nella suggestiva cornice del Parco è proposta una performance site specific in cui pubblico è invitato ad attraversare lo spazio ed entrare in contatto con delle presenze leggendarie, le Amadriadi, figure provenienti dalla mitologia greca che vivono all’interno degli alberi. Negli spazi della collezione permanente, sarà ancora possibile visitare l’installazione site-specific La libertà è una lotta costante, in cui l’artista Ishita Chakraborty dialoga con l’iconico Spartaco di Vincenzo Vela per reimmaginare il significato di libertà.
Ore 14.00
Museo d’arte Mendrisio
Visita guidata gratuita all’esposizione Una storia di arte e di poesia, che stabilisce un dialogo tra il gesto artistico e la parola di otto “critici” – Arcangeli, Bertolucci, Biamonti, Isella, Orelli, Sereni, Tassi, Testori – affiancando alle opere esposte citazioni tratte dai loro scritti in un’adesione poetica e formale pertinente al contesto storico. Per l’occasione, il catalogo della mostra sarà acquistabile ad un prezzo ridotto.
m.a.x. museo
Laboratorio didattico per bambini A tutta velocità! nell’ambito della mostra Bicicletta e motocicletta fra grafica e design. Da un manifesto come ci si può rendere conto della velocità che possono raggiungere questi mezzi? I partecipanti visiteranno l’esposizione, osserveranno i lavori di grafici e designer e prenderanno spunto da questi per realizzare delle opere all’insegna della velocità. Segue merenda. Iscrizioni: eventi@maxmuseo.ch
Ore 15.00
Teatro dell’architettura Mendrisio
Visita guidata gratuita all’esposizione Make do with now. Nuovi orientamenti dell’architettura giapponese, in collaborazione con le studentesse e gli studenti dell’Accademia di architettura – USI. L’esposizione presenta le idee e i progetti di una nuova generazione di architetti giapponesi che hanno iniziato la loro carriera dopo il terremoto del 2011 e il disastro di Fukushima, e che hanno sviluppato una serie di pratiche critiche, ecologiche e socialmente impegnate, lavorando con risorse limitate, edifici esistenti e materiali di recupero. Iscrizione consigliata: eventi.tam@usi.ch
Ore 16.30
m.a.x. museo
Visita guidata gratuita all’esposizione Bicicletta e motocicletta fra grafica e design. Tramite l’esposizione di materiali grafici e modelli che hanno fatto la storia delle due ruote, la mostra racconta come grafica e design si siano intrecciate all’interno delle varie fasi storiche che hanno caratterizzato lo sviluppo di questi due mezzi di locomozione, dall’epoca industriale fino alla contemporaneità, con uno sguardo anche agli scenari futuri. Sarà presente come ospite d’onore Alfredo Azzini, studioso del museo Velocipedi e Biciclette A.& C. Azzini, Soresina (CR) e fra i prestatori della mostra.
Fondazione Marguerite Arp
A 100 anni esatti dalla pubblicazione del libro Die Kunstismen di Lissitzky e Arp (uscito il 18 maggio 1925 a Zurigo), la Fondazione Marguerite Arp presenta il volume El Lissitzky in Svizzera 1924-25 / Jean Arp / Gli ismi dell’arte, nella terrazza al primo piano della Casa-atelier Arp in via alle Vigne 44, a Locarno-Solduno. Il volume documenta il soggiorno in Svizzera dell’artista russo-ebraico El Lissitzky (1890-1941). A Locarno e Ambrì, dove risiede negli anni 1924-25 per curare la tubercolosi, Lissitzky realizza molte delle sue opere più importanti e conosce architetti e artisti, tra cui il poeta e artista Jean/Hans Arp (1886-1966). Insieme ad Arp, Lissitzky redige l’epocale manifesto Die Kunstismen / Les ismes de l’art / The Isms of Art, una rassegna delle avanguardie artistiche tra il 1914 e il 1924. Intervengono: Mario Lüscher, autore e titolare della Edition Tincatinca, e Simona Martinoli, autrice e direttrice Fondazione Marguerite Arp. La presentazione in tedesco si terrà alle ore 15.00, mentre quella in italiano alle ore 16.00.
Museo Casa Rusca
In collaborazione con la ventesima Festa Danzante Ticino, il Museo Casa Rusca di Locarno ospita la compagnia MOPS_DanceSyndrome con la performance site-specific Divina Signa. Una creazione diretta da Ela Franscella, ispirata alle opere di Niele Toroni esposte nell’ambito della mostra Impronte di pennello n. 50, dal 1959 al 2024 a Casa Rusca, la prima retrospettiva in Svizzera dedicata all’artista ticinese, tra le figure più rilevanti dell’arte contemporanea internazionale. La performance si configura come un rituale contemporaneo dal linguaggio universale, in cui tracce ritmate, memorie di colore e segni unici avviluppano luoghi, spazi, pensieri e persone. I danzatori diventano canale di un’esperienza umana condivisa, dove corpi in movimento e silenzi di corpi fanno da intermediari dell’incontro tra orme originarie e anime. L’evento, gratuito, si terrà alle ore 16.00.
Museo cantonale di storia naturale
Il Museo cantonale di storia naturale di Lugano propone un pomeriggio di apertura straordinaria con momenti interattivi dedicati alla presentazione di tematiche inerenti al rapporto dell’uomo con la natura e il territorio (ore 14.00-17.30). In particolare, saranno proposti atelier e presentazioni sugli adattamenti degli animali e delle piante al loro ambiente di vita e i relativi effetti del cambiamento climatico in atto. Gli atelier in programma sono: Tutti gli animali del Museo, Supereroi in montagna, Cosa racconta un osso?, Wunderama, Piccoli, verdi e dappertutto: i muschi (ore 14-16). Seguono, per gli adulti, la presentazione della mostra temporanea La mano del clima e la mano dell’uomo (ore 14.30 e 15.30) e la presentazione video e fotografica interattiva: Alla scoperta della fauna alpina: lo stambecco e il fagiano di monte, con Mickael Glavieux, docente e appassionato fotografo della natura selvaggia di casa nostra (ore 16.30). Iscrizioni consigliata: pia.giorgetti@ti.ch
Monte Verità
Il complesso museale di Monte Verità, in occasione della Giornata Internazionale dei musei, sarà gratuito. Verranno proposte visite guidate in italiano (ore 10 e 14.30) e in tedesco (ore 11.30 e 15.30) e un’attività partecipativa per bambini dai 6 ai 10 anni, intitolata Danza e colori al Monte Verità, a cura di Stefania Fink (ore 14.30): si inizia con una breve storia di questa collina, del Museo Casa Anatta, il Padiglione Elisarion e le piccole capanne aria-luce che rappresentano questo luogo unico che unisce arte, natura e spiritualità. Dopo aver osservato Il Chiaro mondo dei beati, i bambini parteciperanno in seguito a una danza collettiva. Iscrizione obbligatoria: info@monteverita.org. Sarà possibile inoltre visitare la mostra temporanea Studio per un ritratto di Alessandro Biggio, allestita nelle Capanne aria – luce, fino al 29 giugno.
Museo del Malcantone
Il Museo del Malcantone, per celebrare il completamento del nuovo deposito con laboratorio didattico presso la sede museale di Curio – che ospiterà l’esposizione delle collezioni e, dal prossimo autunno, i laboratori didattici – invita il pubblico a un momento festivo. La festa si terrà a partire dalle ore 11.00, con pranzo offerto nel giardino del Museo. L’evento si svolgerà solo in caso di bel tempo.
