I contenuti dell’Osservatore n.15/2025

I contenuti del numero 15/2025 de L’Osservatore, disponibile da sabato 12 aprile 2025:
Il Primo Piano, firmato da Markus Krienke, analizza le drastiche riforme economiche messe in atto dal neo presidente argentino Milei.
Segue, in Forum, la relazione del secondo incontro del ciclo Famiglie digitali: navigare insieme in sicurezza, svoltosi al Collegio Pontificio Gallio di Como, con le psicoterapeute Veronica Monti e Ilaria Urbanetto. Ce ne parla Corrado Bianchi Porro.
Per Cultura ritorna La voce e la pagina di Gilberto Isella che recensisce una bella pubblicazione dedicata ai poeti giapponesi d’oggi, «curata con scrupolo e competenza» da Maria Teresa Orsi e Alessandro Clementi Degli Albizzi. Troviamo poi la rubrica Qui Milano, a firma di Rebecca Ruggeri che ha visitato l’esposizione di Shirin Neshat al Padiglione d’Arte Contemporanea, un’esplorazione dei temi cari all’artista iraniana, come potere, società, passato e presente… Segue Dalmazio Ambrosioni che scrive sul «progetto sempre più concreto dopo il credito del Cantone» per la realizzazione della Città della Musica nell’ex studio radio di Lugano Besso. Qui troveranno sede e vita il Conservatorio, Fonoteca nazionale, Fondazione Orchestra della Svizzera italiana, Barocchisti di Diego Fasolis, Coro RSI, Associazione svizzera di musica Sonart, studi di produzione e registrazione RSI. Luca Cerchiari ci presenta il cd del raffinato pianista Jim Mc Neely, Primal Colors. Infine il cinema con due film passati al Festival Visions du Réel: Emanuele Sacchi ha scelto The Town That Drove Away, sul trasferimento forzato degli abitanti di una millenaria città curda per la costruzione di una diga e Iron Winter, elegia della vita anacronistica degli ultimi nomadi in Mongolia di fronte al più terribile degli inverni.
La sezione Economia, curata da Corrado Bianchi Porro, si apre con un approfondimento sull’azienda svizzera HAS Healthcare Advanced Synthesis SA, che ha annunciato l’acquisizione della società Cerbios-Pharma SA, produttrice di principi attivi chimici e biologici a livello globale. Seguono, infine, le relazioni del Banking Day tenutosi al LAC e del 36° Workshop degli industriali organizzato a Cernobbio.
Per gli interessati è disponibile un numero gratuito di prova, prelevabile indicando il proprio indirizzo di posta elettronica.
Per ricevere ogni sabato L’Osservatore occorre sottoscrivere un abbonamento annuale secondo le seguenti modalità:
- Per privati: compilare il formulario online, oppure scrivere a abbonamenti@osservatore.ch.
Il pagamento è possibile tramite comoda fattura. - Per aziende, istituzioni culturali e media: scrivere a abbonamenti@osservatore.ch.
