I contenuti dell’Osservatore n.16/2025

I contenuti del numero 16/2025 de L’Osservatore, disponibile da sabato 19 aprile 2025:
Tornare alle origini per ritrovare se stessi, “ogni cosa al suo posto”, in senso concreto e metaforico, partire da un maestro universale come Piero della Francesca per affrontare l’attualità, nel piccolo, individuale, e in un mondo che ci sembra altrimenti così confuso e disordinato: è quanto ci mostra e ci racconta Davide Dall’Ombra con la sua tradizionale “copertina” pasquale, attraverso parole e immagine.
Segue, in Forum, un reportage di Amedeo Gasparini: un viaggio doloroso e necessario, in cinque campi di sterminio ai confini dell’Europa: Chełmno, Treblinka, Majdanek, Sobibór e Bełżec.
Cultura apre con il libro di Lina Bertola, presentato alla Biblioteca cantonale di Lugano, Per una vita autentica, di cui scrive Corrado Bianchi Porro. Segue Dalmazio Ambrosioni che annuncia e spiega il nuovo spazio culturale aperto a Novazzano da Fabrizio Soldini, The Yellow Studios, incontri, esposizioni, uno spazio di cura e intelligenza. Luca Cerchiari ci informa sulle novità del cartellone asconese di festival jazz. Si chiude, come al solito, con il cinema. Questa volta Maria Sole Colombo propone Palazzina Laf, un film di denuncia, schietto e frontale, opera prima da regista dell’attore Michele Riondino; e The Shameless, che arriva dalla selezione di Cannes 2024, un interessante “crime” di ambientazione indiana.
La sezione Economia, curata da Corrado Bianchi Porro, si apre con un approfondimento sulla stagione estiva della Società Navigazione del Lago di Lugano (SNL) e prosegue con le relazioni di due incontri: quello sulla “guerra dei dazi” animato da Federico Fubini, Alessia Amighini e Antonio Villafranca e quello sull’“AI e Automazione. Verso il futuro della produzione industriale”, svoltosi alla LIUC alla presenza di Tommaso Rossi, Fabio Pammolli, Giovanni Pirovano e Arturo Baroncelli. Infine, si riferisce del webinar promosso dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con OFI Invest Asset Management: “Emergenza plastica: come la finanza sostenibile può guidare il cambiamento”.
Per gli interessati è disponibile un numero gratuito di prova, prelevabile indicando il proprio indirizzo di posta elettronica.
Per ricevere ogni sabato L’Osservatore occorre sottoscrivere un abbonamento annuale secondo le seguenti modalità:
- Per privati: compilare il formulario online, oppure scrivere a abbonamenti@osservatore.ch.
Il pagamento è possibile tramite comoda fattura. - Per aziende, istituzioni culturali e media: scrivere a abbonamenti@osservatore.ch.
