I contenuti dell’Osservatore n.17/2025

I contenuti del numero 17/2025 de L’Osservatore, disponibile da sabato 26 aprile 2025:
Il Primo Piano di Luigi Maffezzoli è dedicato a Papa Francesco, scomparso lo scorso 21 aprile: «una voce di pace che gridava nel deserto».
La sezione Forum si apre con una riflessione di Remigio Ratti sui toni violenti di Trump e l’ultimo messaggio di pace e speranza che ci ha lasciato Papa Bergoglio. Seguono le relazioni, a cura di Corrado Bianchi Porro, di due incontri: la conferenza di Umberto Galimberti al Festival Rinascimento culturale, intitolata L’Io e il Noi: il primato della relazione, e l’incontro al Collegio Gallio di Como con le psicoterapeute Michela Dicosta e Anna Frallicciardi.
La rubrica di Massimo Daviddi, Cartoline, apre la sezione culturale con una riflessione sul libro di Maria Rosaria Valentini Cinquanta Lune. Segue “Qui Milano” che, a firma di Giacomo Genziani, ci racconta della “mappa” della metropoli lombarda, realizzata nell’ottantesimo Anniversario della Liberazione, un itinerario attraverso 80 luoghi rappresentativi degli eventi storici. Per Arte, Dalmazio Ambrosioni ci invita a visitare la mostra Dentro Lorenzo Lotto dell’Accademia Carrara di Bergamo, esposizione e percorso tra chiese e musei della città, al cui centro è la Pala di San Bernardino. Luca Cerchiari annuncia “appuntamenti imperdibili” nell’ambito della musica afro-americana, tra Lugano e Milano. Infine, Emanuele Sacchi recensisce il bel documentario The Prince of Nanawa, vincitore del festival Visions du Réel di Nyon e Black Bag, straordinario film di spionaggio di Steven Soderbergh.
Corrado Bianchi Porro, per la sezione Economia, riferisce del terzo incontro dedicato alla geopolitica promosso da BG Suisse e dedicato alla strategia di Trump che ricorda i quiz del “lascia o raddoppia”. Il numero si chiude con l’appuntamento sulla criminalità informatica promosso dall’ATTE di Chiasso e con ospiti Roberta Aostalli, Patrick Cruchon e Roland Lucini.
Per gli interessati è disponibile un numero gratuito di prova, prelevabile indicando il proprio indirizzo di posta elettronica.
Per ricevere ogni sabato L’Osservatore occorre sottoscrivere un abbonamento annuale secondo le seguenti modalità:
- Per privati: compilare il formulario online, oppure scrivere a abbonamenti@osservatore.ch.
Il pagamento è possibile tramite comoda fattura. - Per aziende, istituzioni culturali e media: scrivere a abbonamenti@osservatore.ch.
