I contenuti dell’Osservatore n.18/2025

I contenuti del numero 18/2025 de L’Osservatore, disponibile da sabato 3 maggio 2025:
Nel Primo Piano Markus Krienke commenta le dinamiche del “pre Conclave” in Vaticano, con i cardinali alla ricerca del nuovo Papa.
Segue in Forum la relazione, a cura di Corrado Bianchi Porro, dell’incontro tenutosi a Chiasso con Tito Tettamanti, Flavio Cometta, Michele Fazioli e Alberto Mingardi.
La rubrica di Gilberto Isella, La voce e la pagina, in apertura di Cultura, si occupa della nuova raccolta poetica di Antonio Rossi dove è «l’oggetto ad occupare il centro della scena». Dalmazio Ambrosioni ci invita a visitare le sculture d’«incredibile attualità» di Nag Arnoldi a Morcote, Parco Scherrer, lungolago, Galleria Poma. Il Qui Milano di Rebecca Ruggeri ci porta attraverso le esposizioni di Palazzo Reale dedicate al Novecento: George Hoyningen-Huene, Leonor Fini, Art Déco. Gerardo Rigozzi con Viaggio nel pensiero occidentale affronta l’AI, la nuova rivoluzione industriale, con i conseguenti pro e contro. Luca Cerchiari scrive di Blues e della pubblicazione di Hal Leonard che ha raccolto un’antologia di testi e accordi, «iniziativa rara e lodevole». Per finire, Maria Sole Colombo propone due titoli in sala: Un film di Minecraft, adattamento cinematografico di un videogioco e Il ragazzo dai pantaloni rosa, non perfetto ma dedicato a «chi è pronto a una storia tragica, per accoglierne il messaggio di denuncia».
Corrado Bianchi Porro, per la sezione Economia, presenta l’analisi di Pictet AM sul programma di Trump, che potrebbe introdurre ulteriori rischi per gli asset in dollari, e commenta la crescita demografica in Svizzera, confrontandola con l’Italia, dove invece il saldo è in negativo. Si parla poi della salute femminile, tema cruciale per la sostenibilità sociale ed economica, cui è dedicata l’indagine di TEHA. Infine, si analizzano le spese militari nei vari Paesi europei, secondo l’ultimo rapporto di Eurostat.
Per gli interessati è disponibile un numero gratuito di prova, prelevabile indicando il proprio indirizzo di posta elettronica.
Per ricevere ogni sabato L’Osservatore occorre sottoscrivere un abbonamento annuale secondo le seguenti modalità:
- Per privati: compilare il formulario online, oppure scrivere a abbonamenti@osservatore.ch.
Il pagamento è possibile tramite comoda fattura. - Per aziende, istituzioni culturali e media: scrivere a abbonamenti@osservatore.ch.
