I contenuti dell’Osservatore n.19/2025

I contenuti del numero 19/2025 de L’Osservatore, disponibile da sabato 10 maggio 2025:
Nel suo Primo piano Luigi Maffezzoli commenta l’elezione del cardinale statunitense Robert Francis Prevost quale successore di Pietro, con il nome di Leone XIV.
Segue, in Forum, un contributo di Amedeo Gasparini sulle celebrazioni a Berlino per l’anniversario della fine della Seconda guerra mondiale.
Il canto dei libri che apre Cultura, ospita la presentazione a firma di Corrado Bianchi Porro del romanzo La forma del cinghiale di Luigi Francesco Conti, che fa riferimento al Conclave del 1513, interessante leggerlo in un confronto fra quegli anni tumultuosi e cupi e l’attualità. Dalmazio Ambrosioni prende spunto da quella scena diventata già iconica dell’incontro tra Trump e Zelensky in San Pietro per illustrarne lo scenografico contesto artistico. “Qui Milano”, a firma di Rebecca Ruggeri, c’invita al Teatro dei Filodrammatici per il Platone. Ovvero la bellezza del sapere con la voce del professore Ermanno Bencivenga, un ambizioso progetto che unisce filosofia antica e forza evocativa del linguaggio moderno. Luca Cerchiari presenta una pubblicazione dedicata alla musica nel cinema, a cura di Cristina Cano. Per la rubrica cinematografica, Emanuele Sacchi si è occupato di Thunderbolts*, ennesimo tentativo di rilancio dei supereroi Marvel, orfani degli Avengers, e di Ernest Cole – Lost and Found, documentario sul fotografo sudafricano che rivelò al mondo l’apartheid.
La sezione Economia, curata da Corrado Bianchi Porro, si apre con un approfondimento sulle adozioni internazionali e gli effetti della politica del figlio unico in Cina, illustrati da Valeria Stella Papis a Lugano. Si riferisce poi dell’intervento di Nello Cristianini, professore di Intelligenza artificiale all’Università di Bath, al festival Rinascimento Culturale. Infine, si presenta il libro Notte digitale di Rosa Giuffrè e Giovanni Fasoli.
Per gli interessati è disponibile un numero gratuito di prova, prelevabile indicando il proprio indirizzo di posta elettronica.
Per ricevere ogni sabato L’Osservatore occorre sottoscrivere un abbonamento annuale secondo le seguenti modalità:
- Per privati: compilare il formulario online, oppure scrivere a abbonamenti@osservatore.ch.
Il pagamento è possibile tramite comoda fattura. - Per aziende, istituzioni culturali e media: scrivere a abbonamenti@osservatore.ch.
